#Stopiracy, la pirateria uccide il calcio
23 agosto 2025
Condividi sui social
In occasione della 1ª e 2ª Giornata della Serie BKT 2025/2026, la Lega Serie B promuove una campagna di sensibilizzazione contro la pirateria audiovisiva, in collaborazione con Lega Serie A (alla sesta stagione) e che quest’anno coinvolgerà anche i campi della Lega Pro, grazie alla profonda collaborazione tra le tre Leghe del calcio professionistico italiano.
Nel nostro Paese nel 2024 si sono registrati numeri impressionanti:
- Il 38% degli adulti italiani ha commesso almeno un atto di pirateria fruendo illecitamente di film, serie/fiction, programmi ed eventi sportivi live;
- 295 milioni gli atti di pirateria stimati;
- 2,2 miliardi di euro la stima del fatturato perso da tutti i settori economici italiani a causa della pirateria di film, serie/fiction, sport live;
- Oltre 12.000 posti di lavoro a rischio a causa della pirateria audiovisiva;
- il 75% dei pirati adolescenti e il 78% dei pirati adulti è consapevole che la pirateria sia un reato;
- il 49% ritiene di NON creare danni rilevanti piratando;
- il 47% dei pirati entrati in contatto con i siti web oscurati si è convertito a fonti legali.
In Italia è ancora diffusa la percezione che guardare una partita illegalmente sia un gesto innocuo e non rappresenti né un reato né un rischio. In realtà, però, questa scelta espone direttamente il singolo individuo alla criminalità organizzata, oltre a porre l’utente sotto indagini e sanzioni penali ed economiche da parte delle Autorità.
Per contrastare lo streaming illegale di contenuti sportivi live e sensibilizzare il pubblico sui rischi e le conseguenze dirette della pirateria audiovisiva sui fruitori finali, in occasione degli incontri della 1ª e 2ª Giornata della Serie BKT sarà trasmesso sui maxischermi degli stadi il video spot della campagna #STOPIRACY - LA PIRATERIA UCCIDE IL CALCIO e in televisione durante le gare.
"C’è un dato oggettivo – sottolinea il Presidente della Lega Serie B Paolo Bedin - emerso nel recente convegno organizzato dalla FAPAV, ci sono dai 300 ai 400 milioni che vengono sottratti al sistema, che significano un terzo del volume di affare complessivo. Andiamo a realizzare in queste prime giornate una campagna insieme ad A e C, perché bisogna lavorare congiuntamente a Governo, Federazione e le Leghe per far capire a chi usa il pezzotto che non rischia solo la sottrazione di dati attraverso le carte di credito, e quindi verso i propri strumenti di pagamento, ma anche una denuncia penale, perché siamo di fronte a un reato. Dobbiamo difendere – conclude Bedin - il nostro sistema che, come tutti gli altri, è fatto di regole, di norme e di diritti da rispettare, che sono quelli dei club, delle leghe e dei broadcaster che investono nei nostri campionati”.

Al Partenio Adriano Lombardi gli azzurri vincono 3-0; nel primo tempo Elia e Saporiti, nel finale il gol di Pellegri. AVELLINO (3-5-2): Daffara; Cancellotti (46’ Cancellotti), Simic, Fontanarosa (46’ Enrici); Missori, Besaggio (58’ Patierno), Palmiero, Kumi, Russo (10’ Milani); Biasci (82’ Sounas), Tutino. All. Biancolino. A disposizione: Pane, Marson, Marchisano, Mellino, Gyabuaa, Lescano. EMPOLI (3-4-2-1): Fulignati, Curto (78’ Guarino), Lovato, Obaretin; Elia, Yepes (70’ Haas), Degli Innocenti (61’ Ghion), Moruzzi; Saporiti, Shpendi (61’ Ilie); Nasti (70’ Pellegri). All. Dionisi. A disposizione: Perisan; Ceesay, Indragoli, Tosto, Carboni, Konate, Bianchi ARBITRO: Francesco Fourneau di Roma 1 (Preti-El Filali; Ubaldi; Giua/Del Giovane) MARCATORI: 17’ Elia, 47’ Saporiti AMMONITI: Degli Innocenti, Cancellotti, Yepes, Fontanarosa

A cura di Football Data le curiosità della sfida tra Avellino e Empoli, valida per la tredicesima giornata di Serie BKT 2025/26 in programma domani, sabato 22 novembre, alle ore 15.00 allo Stadio Partenio Adriano Lombardi di Avellino. I PRECEDENTI: VANTAGGIO IRPINO - Sono 7 i precedenti fra le due squadre in terra irpina: 3 le vittorie dei biancoverdi di casa (ultima 3-2 nella serie B 2017/18), 2 i pareggi (sempre per 1-1, ultimo nella serie C-1 1994/95) e 2 successi azzurri (ultimo 1-0 nella serie B 2008/09). Nella storia i primi due confronti in Serie A: 1-0 toscano nel 1986/87, 1-0 biancoverde nel 1987/88. IL TURN-OVER BIANCOVERDE - Avellino una delle 5 squadre cadette che fa sempre i 5 cambi per partita nelle prime 12 giornate, 60 su 60, come Palermo, Pescara, Modena e Carrarese. I SUBENTRI DI RUSSO - Raffaele Russo uno dei 3 giocatori cadetti 2025/26 che entra più volte a gara in corso, 10 in 12 giornate, come Cichella (Frosinone) e Mendes (Modena). SFIDA TRA LE PIÙ ESPULSE - Di fronte 2 delle 3 squadre della B 2025/26 che hanno finora subito più espulsioni, 4 per parte, come lo Spezia. I GOL DEI SUBENTRANTI AZZURRI - Empoli squadra regina della B 2025/26 per reti di subentranti, 5 già siglate, come Pescara, Carrarese e Palermo. TOSCANI SVAGATI NEI 15’ FINALI DI GARA - Empoli distratto nei 15’ finali di gara. 6 le reti subite dai liguri fra 76’ e 90’ inclusi recuperi, come l’Entella. SIMIC E TUTINO GLI EX AZZURRI OGGI NELL’AVELLINO – Sono due gli ex azzurri oggi nelle fila degli irpini: Lorenco Simic ha giocato ad Empoli nella prima parte della stagione 2017/18, collezionando 15 presenze e 3 reti; Tutino ha invece vestito la maglia azzurra dal gennaio all’agosto 2020, per un totale di 17 presenze e 4 reti. SFIDA TECNICA INEDITA - Inedita sfida tecnica fra Raffaele Biancolino ed Alessio Dionisi. DIRIGE FOURNEAU - Gara affidata a Francesco Fourneau di Roma: in serie B vanta 79 presenze con bilancio di 39 successi interni, 20 esterni e 20 pareggi. In stagione cadetta conta 3 presenze, con 2 successi in casa ed 1 esterno. Con l’Avellino 1 vittoria e 2 sconfitte su 3 incroci, ultimo dei quali datato 18 maggio 2018, vittoria biancoverde a Terni, 2-1, in B. Con l’Empoli 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte su 6 precedenti.










