Gli Opta Facts della sfida tra Avellino e Empoli
21 novembre 2025
Condividi sui social
Gli Opta Facts di Avellino-Empoli, tredicesima giornata di Serie BKT 2025/26 in programma sabato 22 novembre alle ore 15.00 allo Stadio Partenio Adriano Lombardi di Avellino.
- L'Avellino ha perso soltanto una delle otto partite contro l'Empoli in Serie BKT (3V, 4N): il 30 maggio 2009, 1-0 davanti ai propri tifosi.
- L'Empoli ha perso le ultime due gare contro squadre neopromosse in Serie BKT (0-4 contro il Pescara il 21 settembre e 0-1 contro la Virtus Entralla l'1 novembre) e potrebbe collezionare tre sconfitte consecutive in cadetteria contro formazioni provenienti dalla Serie C per la prima volta dal periodo tra dicembre 2001 e febbraio 2002: contro Como, Palermo e Messina (tutte per 1-0).
- L'Avellino ha vinto quattro delle ultime sei partite in casa in Serie BKT contro formazioni retrocesse dalla Serie A (1N, 1P), compresa la più recente contro il Monza (2-1 il 12 settembre scorso), lo stesso numero di successi interni in cadetteria contro avversarie provenienti dal massimo campionato rispetto alle precedenti 28 sfide (10N, 14P).
- Dopo il successo per 1-0 ai danni del Catanzaro, l'Empoli potrebbe vincere due gare di fila in una singola stagione di Serie BKT per la prima volta dal periodo tra marzo e aprile 2021 (quattro in quel caso, senza mai subire gol). Tuttavia, i toscani hanno perso quattro delle prime cinque trasferte stagionali in questo campionato (1V) e dall'inizio degli anni '50, solo nel 1999/00 e nel 2011/12 hanno subito più sconfitte dopo i primi sei match esterni giocati in un singolo torneo cadetto (1N, 5P in entrambi i casi).
- Solo il Bari (173) ha giocato meno palloni all'interno dell'area avversaria rispetto all'Avellino (180) in questa Serie BKT. Tuttavia, il 100% dei gol dei campani (16/16) sono arrivati da dentro l'area - come Palermo (15/15) e Mantova (9/9) - e solo la Reggiana (20%) vanta una percentuale realizzativa migliore dei biancoverdi (19%) all'interno degli ultimi 16 metri.
- Roberto Insigne - il cui prossimo sarà il 50° gol in Serie BKT considerando sia regular season che playoff - è il giocatore dell'Avellino con più passaggi riusciti nell'ultimo terzo di campo nel campionato in corso (80). Dopo la rete contro la Reggiana, il classe 1994 potrebbe andare a bersaglio per due match casalinghi di fila in cadetteria per la prima volta dal periodo tra dicembre 2022 e gennaio 2023 (contro Ternana e Modena con la maglia del Frosinone in quel caso)
- Stiven Shpendi ha già segnato cinque gol in 11 presenze in questa Serie BKT: uno in più di tutti quelli realizzati nell'intero campionato scorso con la maglia della Carrarese, ma in 25 partite. Solo il suo compagno di squadra Bohdan Popov (5G, classe 2007, squalificato per questa sfida) e Alphadjo Cissè (5G, classe 2006) sono più giovani del classe 2003 albanese tra i giocatori con almeno cinque reti all'attivo nelle prime due divisioni italiane 2025/26 (5G anche il fratello gemello Cristian).

Sfida numero 18 domani al Partenio Adriano Lombardi tra Avellino ed Empoli. Nei 17 precedenti totali il bilancio è di 3 vittorie azzurre, 7 pareggi e 7 successi irpini. Considerando solo le gare giocate ad Avellino, 7 tra campionato e Coppa Italia, si contano 2 vittorie azzurre, 2 pareggi e 3 sconfitte. La prima sfida risale al gennaio 1987, in Serie A, con gli azzurri vittoriosi 1-0 grazie al gol di Baiano nel finale. Pronta la risposta irpina la stagione successiva, con i padroni di casa che si impongono 1-0 grazie a Di Mauro. La prima volta in B arriva nel novembre 1988 e coincide con il primo pareggio: 1-1 (Baiano su rigore per l’Empoli e Francioso per l’Avellino). Si arriva agli anni Novanta, all’ottobre del 1994, si scende in Serie C1 ed è ancora 1-1, con Masini che in pieno recupero pareggia il vantaggio dei padroni di casa firmato Ferraro. Dopo oltre dieci anni, Avellino ed Empoli si ritrovano al Partenio nel maggio 2009, nell’ultima di campionato in B: vince l’Empoli (l’ultimo successo in Campania) con il colpo di tacco di Saudati che regala la vittoria agli azzurri. Nelle ultime due sfide doppio successo irpino: nel settembre 2013 1-0 con gol biancoverde di Galabinov su rigore; nell’ottobre 2017 3-2 in rimonta (azzurri avanti con Donnarumma e Zajc, rimonta avellinese con Kresic, Castaldo e D’Angelo). Ecco nel dettaglio tutte le sfide giocate in casa biancoverde tra Avellino e Empoli: 1986/87 Serie A Avellino-Empoli 0-1 1987/88 Serie A Avellino-Empoli 1-0 1988/89 Serie B Avellino-Empoli 1-1 1994/95 Serie C1 Avellino-Empoli 1-1 2008/09 Serie B Avellino-Empoli 0-1 2013/14 Serie B Avellino-Empoli 1-0 2017/18 Serie B Avellino-Empoli 3-2

“ Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne ”. Questa frase della poetessa e scrittrice Alda Merini apre il video pubblicato oggi da Lega Serie B che ribadisce l’impegno di tutti i suoi Club , i Partner e Kappa® nel sensibilizzare tutte le comunità sportive per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il simbolo principale in campo nel prossimo turno di campionato sarà il Pallone Rosso , con una versione speciale dedicata esclusivamente alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in programma il 25 novembre. Il pallone firmato Kappa ®, sarà un formidabile simbolo per diffondere i valori di rispetto, protezione e tutela dei diritti delle donne e sarà protagonista su tutti i campi della Serie BKT in occasione della 13ª giornata di campionato. “ B4LOVE ” è lo slogan della campagna, per una attivazione collettiva che andrà oltre il campo da gioco. “Il Pallone Rosso rappresenta per noi molto più di un emblema – dichiara il Presidente della Lega Serie B Paolo Bedin – “è un impegno concreto che ogni anno la Lega Serie B rinnova per promuovere consapevolezza, sensibilizzazione e responsabilità. Attraverso il linguaggio universale del calcio, vogliamo continuare a diffondere un messaggio chiaro contro ogni forma di violenza di genere, ricordando che la forza dello sport sta anche nella sua capacità di unire ed educare. Quest’anno, inoltre, la campagna del Pallone Rosso è stata arricchita da tutta una serie di iniziative negli stadi per rendere il progetto ulteriormente incisivo e da B4LOVE, uno slogan che vuole sottolineare il sentimento che deve caratterizzare le relazioni del nostro quotidiano’. Il Video ufficiale della campagna ( https://l1nq.com/B4LoveDownload ) contiene le parole delle scrittrici Alda Merini, Michela Murgia e Lidia Ravera . La composizione grafica scandisce i nomi di tutte le vittime di femminicidio perite quest’anno. Il Pallone Rosso è stato consegnato simbolicamente anche ad alcune personalità femminili di spicco del panorama sportivo nella giornata di ieri al Social Football Summit di Torino. La campagna sarà impreziosita da numerose attivazioni: negli stadi verrà consegnato un pallone rosso a una rappresentante di ciascuna squadra. I pannelli posti a centrocampo, le fasce da capitano e i led bordocampo saranno personalizzati con lo slogan e il logo “B4LOVE”, così come tutti i contenuti dei canali social. Tutte le squadre indosseranno una patch “B4LOVE” sulle divise. In tutti gli stadi verrà diffuso un messaggio audio contro ogni forma di violenza, insieme alla proiezione del Video ufficiale sui maxischermi. Il Video sarà diffuso anche nelle produzioni televisive e quindi su DAZN, Amazon Prime Video e One Football TV. Kappa® ha infine pianificato un’altra iniziativa speciale: per la gara Spezia-Sampdoria , valida per la 14ª giornata della Serie BKT del prossimo 30 novembre, lo stadio “Alberto Picco” accoglierà una imponente installazione floreale dedicata alla campagna contro la violenza di genere. L’opera è firmata da Ballondflor , un’azienda women-driven di Los Angeles specializzata in installazioni floreali. Pallone Rosso e a “B4LOVE” : la Lega Serie B rinnova il proprio impegno nel promuovere valori di inclusione e responsabilità sociale, ponendo al centro il calcio come motore di cambiamento positivo.

Una vittoria e una sconfitta per Guarino e Moruzzi con l’Italia Under 21, triplo successo per Popov con l’Ucraina Under 19, quarti di finale al Mondiale per Campanielo e Baralla con l’Italia Under 17; ecco come con andati gli azzurri convocati in nazionale. Sconfitta in rimonta per l’Italia Under 21 di Gabriele Guarino e Brando Moruzzi in casa della Polonia e successo, netto, 4-1 in Montenegro per gli Azzurrini nelle due sfide giocate negli scorsi giorni. Italia seconda in classifica c on 15 punti all’attivo, a -3 dalla capolista Polonia; si qualificano alla fase finale le prime di ciascun gruppo e la migliore seconda, mentre le altre 8 seconde avanzano agli spareggi in pr ogramma a novembre 2026 per gli ultimi quattro posti nella fase finale. Tre successi in altrettante gare per Bohdan Popov con l’Ucraina Under 19 nella prima fase di qualificazione alla fase finale dell’Europeo di categoria. La nazionale ucraina ha superato 3-0 prima l’Albania, poi il Montenegro e infine la Slovacchia, con il nostro numero 77 in rete nelle prime due sfide. L’Ucraina si è così qualificata alla fase élite dell'Europeo, in programma a marzo 2026 che prevederà sette gironi da quattro squadre con le vincenti che si uniranno ai padroni di casa del Galles nella fase finale prevista dal 28 giugno all'11 luglio. Infine, vola ai quarti di finale l’Italia Under 17 di Alessio Baralla e Thomas Campaniello . Gli Azzurrini, dopo aver superato la prima fase a punteggio pieno, hanno battuto nei sedicesimi di finale la Cechia 2-0 e negli ottavi l’Uzbekistan per 3-2, con la doppietta proprio di Campaniello. L’Italia tornerà in campo domani, venerdì 21 novembre, alle 14.30 nei quarti di finale contro i pari età del Burkina Faso









