Gli Opta Facts di Empoli-Padova

22 agosto 2025

Condividi sui social

Gli Opta Facts di Empoli-Padova.


  • L'Empoli ha vinto le ultime due partite di Serie BKT contro il Padova, dopo una striscia di quattro pareggi e due sconfitte. Solo una volta i toscani hanno ottenuto tre successi di fila contro i veneti nella competizione: tra il 1997 e il 2010.
  • L’Empoli ha segnato in tutte le ultime sei sfide casalinghe con il Padova in Serie BKT (2.3 reti a incontro), dopo che aveva realizzato solamente due gol nelle precedenti quattro.
  • Nelle ultime 11 stagioni giocate dall’Empoli in Serie BKT, la formazione toscana non ha mai perso la gara d’esordio nel torneo, vincendone otto e pareggiandone tre. Nelle prime 11 invece, gli azzurri avevano collezionato un solo successo in sfide di questo tipo (4N, 6P). 
  • Nella Serie A 2024/25, nessuna squadra ha mandato in campo più giocatori nati dall’1 gennaio 2005 in avanti rispetto all’Empoli: cinque come Milan e Torino. 
  • Il Padova è rimasto imbattuto in 14 degli ultimi 16 match all’esordio stagionale in Serie BKT (7V, 7N), pareggiando quattro degli ultimi cinque (1P). In generale, le due sconfitte in questa striscia di 16 sono arrivate in match casalinghi -nell’agosto 2013 contro il Trapani e nell’agosto 1997 contro il Castel di Sangro. 
  • Nel campionato di Serie C 2024/25, nel girone A, il Padova è stato promosso classificandosi al 1° posto (86 punti), con il miglior attacco (65 gol, al pari dell’Atalanta U23) e la miglior difesa: 24 reti subite, al pari del Vicenza.
  • Nelle ultime due stagioni di Serie BKT, tra regular e post season, il neoacquisto dell’Empoli Gerard Yepes è stato il giocatore più utilizzato tra le fila della Sampdoria (4756 minuti), nonostante conti anche, insieme al suo ex compagno di squadra Fabio Depaoli, il maggior numero di sostituzioni (22) nel periodo, sempre tra i blucerchiati.


20 novembre 2025
Il programma delle gara del settore giovanile azzurro nel prossimo weekend di campionato: PRIMAVERA - Pescara-Empoli (domenica 23 novembre ore 15, Centro Sportivo Poggio Degli Ulivi) UNDER 17 - Bari-Empoli (domenica 23 novembre ore 13.30, Campo Sportivo San Pio)
20 novembre 2025
“ Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne ”. Questa frase della poetessa e scrittrice Alda Merini apre il video pubblicato oggi da Lega Serie B che ribadisce l’impegno di tutti i suoi Club , i Partner e Kappa® nel sensibilizzare tutte le comunità sportive per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il simbolo principale in campo nel prossimo turno di campionato sarà il Pallone Rosso , con una versione speciale dedicata esclusivamente alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in programma il 25 novembre. Il pallone firmato Kappa ®, sarà un formidabile simbolo per diffondere i valori di rispetto, protezione e tutela dei diritti delle donne e sarà protagonista su tutti i campi della Serie BKT in occasione della 13ª giornata di campionato. “ B4LOVE ” è lo slogan della campagna, per una attivazione collettiva che andrà oltre il campo da gioco. “Il Pallone Rosso rappresenta per noi molto più di un emblema – dichiara il Presidente della Lega Serie B Paolo Bedin – “è un impegno concreto che ogni anno la Lega Serie B rinnova per promuovere consapevolezza, sensibilizzazione e responsabilità. Attraverso il linguaggio universale del calcio, vogliamo continuare a diffondere un messaggio chiaro contro ogni forma di violenza di genere, ricordando che la forza dello sport sta anche nella sua capacità di unire ed educare. Quest’anno, inoltre, la campagna del Pallone Rosso è stata arricchita da tutta una serie di iniziative negli stadi per rendere il progetto ulteriormente incisivo e da B4LOVE, uno slogan che vuole sottolineare il sentimento che deve caratterizzare le relazioni del nostro quotidiano’. Il Video ufficiale della campagna ( https://l1nq.com/B4LoveDownload ) contiene le parole delle scrittrici Alda Merini, Michela Murgia e Lidia Ravera . La composizione grafica scandisce i nomi di tutte le vittime di femminicidio perite quest’anno. Il Pallone Rosso è stato consegnato simbolicamente anche ad alcune personalità femminili di spicco del panorama sportivo nella giornata di ieri al Social Football Summit di Torino. La campagna sarà impreziosita da numerose attivazioni: negli stadi verrà consegnato un pallone rosso a una rappresentante di ciascuna squadra. I pannelli posti a centrocampo, le fasce da capitano e i led bordocampo saranno personalizzati con lo slogan e il logo “B4LOVE”, così come tutti i contenuti dei canali social. Tutte le squadre indosseranno una patch “B4LOVE” sulle divise. In tutti gli stadi verrà diffuso un messaggio audio contro ogni forma di violenza, insieme alla proiezione del Video ufficiale sui maxischermi. Il Video sarà diffuso anche nelle produzioni televisive e quindi su DAZN, Amazon Prime Video e One Football TV. Kappa® ha infine pianificato un’altra iniziativa speciale: per la gara Spezia-Sampdoria , valida per la 14ª giornata della Serie BKT del prossimo 30 novembre, lo stadio “Alberto Picco” accoglierà una imponente installazione floreale dedicata alla campagna contro la violenza di genere. L’opera è firmata da Ballondflor , un’azienda women-driven di Los Angeles specializzata in installazioni floreali. Pallone Rosso e a “B4LOVE” : la Lega Serie B rinnova il proprio impegno nel promuovere valori di inclusione e responsabilità sociale, ponendo al centro il calcio come motore di cambiamento positivo.
20 novembre 2025
Una vittoria e una sconfitta per Guarino e Moruzzi con l’Italia Under 21, triplo successo per Popov con l’Ucraina Under 19, quarti di finale al Mondiale per Campanielo e Baralla con l’Italia Under 17; ecco come con andati gli azzurri convocati in nazionale. Sconfitta in rimonta per l’Italia Under 21 di Gabriele Guarino e Brando Moruzzi in casa della Polonia e successo, netto, 4-1 in Montenegro per gli Azzurrini nelle due sfide giocate negli scorsi giorni. Italia seconda in classifica c on 15 punti all’attivo, a -3 dalla capolista Polonia; si qualificano alla fase finale le prime di ciascun gruppo e la migliore seconda, mentre le altre 8 seconde avanzano agli spareggi in pr ogramma a novembre 2026 per gli ultimi quattro posti nella fase finale. Tre successi in altrettante gare per Bohdan Popov con l’Ucraina Under 19 nella prima fase di qualificazione alla fase finale dell’Europeo di categoria. La nazionale ucraina ha superato 3-0 prima l’Albania, poi il Montenegro e infine la Slovacchia, con il nostro numero 77 in rete nelle prime due sfide. L’Ucraina si è così qualificata alla fase élite dell'Europeo, in programma a marzo 2026 che prevederà sette gironi da quattro squadre con le vincenti che si uniranno ai padroni di casa del Galles nella fase finale prevista dal 28 giugno all'11 luglio. Infine, vola ai quarti di finale l’Italia Under 17 di Alessio Baralla e Thomas Campaniello . Gli Azzurrini, dopo aver superato la prima fase a punteggio pieno, hanno battuto nei sedicesimi di finale la Cechia 2-0 e negli ottavi l’Uzbekistan per 3-2, con la doppietta proprio di Campaniello. L’Italia tornerà in campo domani, venerdì 21 novembre, alle 14.30 nei quarti di finale contro i pari età del Burkina Faso
20 novembre 2025
Durante l'SFS 25, il panel dedicato a Sostenibilità, Sviluppo del Talento e Infrastrutture ha svelato le dinamiche economiche e strutturali della Serie BKT, evidenziando criticità ma anche opportunità uniche. L'intervento di Paolo Bedin, Presidente della Lega Serie BKT, intervistato da Andrea Sartori Ceo di Football Benchmark e consigliere indipendente di Lega B, ha fornito una panoramica lucida sulla necessità di un cambio di passo strategico per il sistema calcio e la seconda divisione italiana. La sfida finanziaria: il dato economico Bedin ha aperto il dibattito ponendo l'accento sulle differenze economiche che condizionano la Serie BKT rispetto ai competitor europei. Leghe come la Bundesliga 2 (Germania) e la Championship (Inghilterra) mostrano un significativo upgrade nei ricavi operativi, in un percorso che negli anni le qualifica prime in Europa grazie ad una struttura dei ricavi complessivamente più solida. Questa performance economica sfavorevole della Lega B, rispetto ai competitor europei, deriva in gran parte dalla mancanza di adeguati e comparabili principi di mutualità interna e da dinamiche sui diritti audiovisivi che riflettono la drastica contrazione causata della polarizzazione dei ricavi verso le grandi competizioni mondiali e europee. A cui si aggiunge un deficit cronico di infrastrutture che è divenuto ormai uno svantaggio competitivo. Bedin ha avvertito quanto l'attuale situazione di crisi ponga due rischi sinergici: l'insostenibilità dei deficit economico-finanziari da un lato e una sorta di barriera all'ingresso di nuove proprietà ed investitori, che garantiscano quel necessario turnover negli anni. I gap di fatturato che caratterizzano le tre divisioni in Italia (Serie A, B e C), metaforicamente rappresentabili più come un precipizio piuttosto che uno scalino, portano alla necessità di intervenire anche sulla struttura dei costi, in primis quelli dei calciatori, che vanno coinvolti maggiormente nel rischio imprenditoriale del club, permettendo alle società di avere una sorta di cuscinetto in caso di retrocessione da una categoria all'altra. I club, definiti come portatori pro tempore del patrimonio della comunità necessitano di una continuità aziendale. E oltre alla storia, al legame con il territorio e al brand, l'unica via per renderli appealing a investitori è la sostenibilità economico-finanziaria. Che si scontra anche con la specificità del settore e l'elevato turnover di squadre (7 su 20 ogni anno), che ostacolano le politiche a medio-lungo termine e l’adeguamento ai nuovi standard normativi. Talento domestico: le barriere e il player trading L'analisi sul Player Trading e sulla gestione dei talenti ha rivelato alcuni squilibri. Nonostante la Serie BKT sia tra le prime due leghe europee per spesa nel calciomercato (dopo la Championship), il ricavo è decisamente inferiore, fermandosi a 5,3 milioni di euro contro i 23,8 milioni della Championship. Inoltre solo il 6% dei calciatori della Serie BKT viene venduto a squadre di Serie A, una percentuale sempre più bassa rispetto ai precedenti decenni. Le cause non sono certo riconducibili al livello qualitativo e tecnico/tattico dei nostri giovani, che è alto come i successi delle nazionali giovanili FIGC dimostrano regolarmente, nonchè la percentuale di convocati Under 21 e Under 20 provenienti dalla Serie BKT che è superiore al 50%. I motivi sono riconducibili a un mix di fattori: esterofilia cronica da un lato, che porta all'acquisto di giocatori stranieri che generano appeal verso i tifosi, incremento dell'utilizzo di algoritmi che monitorano tutti i campionati globali e non ultimo il sistema di gestione dei trasferimenti domestici attraverso la cosiddetta "stanza di compensazione", che impone rigidi obblighi di garanzie finanziarie rispetto ai transfer internazionali. Le soluzioni sono l'incremento del dialogo e la ricerca di nuove forme di collaborazione e di trasfert tra i club domestici per alzare i flussi di giocatori interni, nonchè il rafforzamento dei meccanismi premiali, già di per sè molto strutturati in B, verso i giovani. Tenendo presente che quasi il 60% delle risorse della Lega viene già redistribuito in base ai minuti giocati dagli under, premiando i club che li impiegano. Leve di sviluppo: infrastrutture e dati Il panel ha identificato chiaramente due leve strategiche per consolidare gli asset positivi e invertire il trenddi quelli negativi: infrastrutture e diritti televisivi/digitali. Per le infrastrutture, la riqualificazione è necessaria per mantenere e rafforzare la fruizione degli eventi live da parte dei tifosi da un lato e patrimonializzare e generare nuovi fonti di ricavo dall'altro. Il problema risiede nel fatto che l'investimento per la costruzione di un nuovo stadio è spesso un multiplo dell'investimento per la gestione del club, richiedendo uno sforzo economico ed un investimento che necessita di aiuto esterno per uniformare gli iter burocratici, accessi al credito e forme di sostegno finanziario e fare dell'infrastruttura una priorità centrale. Per quanto riguarda i diritti televisivi, Bedin ha sottolineato la necessità di una trasformazione dell'offerta che abbracci le nuove piattaforme OTT e i grandi gruppi digitali. L'obiettivo non è focalizzarsi su voci ormai sature o in decremento, come quelle delle piattaforme classiche, ma puntare a nuovi format di contenuti e al valore incrementale dei dati del campionato, delle partite e delle data room, una sfida che Lega e club devono affrontare a livello associativo. L'identità territoriale come asset inimitabile Nonostante le sfide di cui sopra, la Serie BKT presenta punti di forza unici su cui costruire il proprio futuro. Il campionato è quello in Europa con la minor differenza punti tra le squadre, sintomo di un equilibrio tecnico straordinario. Stanno crescendo le presenze allo stadio (120.000 abbonati e oltre 10.000 spettatori a partita) così come la fanbase digitale, con 8.2 milioni di followers aggregati: un dato - quello online - in continua crescita ed evoluzione, dimostrazione tangibile delle opportunità del settore. Il vero punto di forza è il senso di appartenenza e l'identità territoriale che il tifoso sente profondamente verso la squadra della propria città, un legame che "sottolinea la fidelizzazione del tifoso a prescindere dai risultati della propria squadra". In un settore, quello dell'entertaiment, in continua crescita, dove l'offerta di sport e spettacolo è molto ampia, l'aumento degli spettatori ci ritorna un dato estremamente positivo e molto significativo. In conclusione, la discussione si è spostata sul tema delle proprietà. Se da un lato l'arrivo di sempre più proprietà straniere è un fattore importante che assicura nuovi investimenti ma necessita anche di essere analizzato e gestito, dall'altro vi è la necessità di riconquistare e coinvolgere le proprietà italiane, motivando i grandi imprenditori italiani legati al territorio e portatori di interesse ad investire sulle nostre società.