Coppa Italia Frecciarossa, la cartella stampa di Genoa-Empoli
24 settembre 2025
Condividi sui social
La cartella stampa, a cura di Football Data, di Pescara-Empoli, sfida valida per la quarta giornata del Campionato di Serie BKT 2025/26 in programma domani, domenica 21 settembre, alle ore 17.15 allo Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia di Pescara.

Sono stati resi noti gli arbitri delle gare valide per la quinta giornata del Campionato di Serie BKT 2025/26. Davide Di Marco di Ciampino l’arbitro di Empoli-Carrarese, gara in programma domenica 28 settembre alle ore 19.30 al Carlo Castellani Computer Gross Arena di Empoli. Fabiano Preti di Mantova e Lorenzo Giuggioli di Grosseto gli assistenti; Andrea Zanotti di Rimini il Iv uomo; Alessandro Prontera di Bologna il Var e Stefano Del Giovane di Albano Laziale l’Avar

A cura di Football Data le curiosità di Genoa-Empoli, sfida valida per i sedicesimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa 2025/26 in programma domani, giovedì 25 settembre, alle ore 18.30 allo Stadio Luigi Ferraris di Genova. I PRECEDENTI: QUASI NEL 50% DEI CASI È PAREGGIO - A Genova sono 19 i precedenti tra le squadre: 7 successi rossoblu, 9 pareggi e 3 vittorie toscane. EMPOLI NON PASSA A MARASSI DAL 2008 - Empoli senza successi a Marassi dal 27 aprile 2008, 1-0 in Serie A con la rete decisiva di Ignazio Abate (oggi mister della Juve Stabia). I CONFRONTI IN COPPA ITALIA TRA LE DUE SQUADRE - In Coppa Italia terza sfida fra le due squadre al Ferraris, dopo il successo genoano (5-1 nel 1999/00, gol di Moscardi su rigore, Mutarelli, Atzeni, Franceschini e Carparelli, rete empolese siglata da Tarantino su rigore) e la vittoria azzurra nell’edizione 2006/07 (1-0, rete determinante di Pozzi). ATALANTA, PROSSIMO AVVERSARIO PER CHI PASSA IL TURNO - La vincente di Genoa-Empoli troverà negli ottavi di finale l’Atalanta, a Bergamo, il 3 o 17 dicembre prossimi. STORIA ROSSOBLÙ IN COPPA - Partecipazione numero 76 alla Coppa Nazionale per il Genoa, che ha saltato finora due sole edizioni, la prima nel 1922 e quella della stagione 1970/71, quando era in serie C (ai fini statistici non si conta l’edizione 1926/27, che iniziò ma venne interrotta prima della disputa dei sedicesimi di finale, non esprimendo dunque un vincitore finale). I rossoblù hanno vinto il titolo nel 1936/37, sconfiggendo 1-0 in finale la Roma, gara secca giocata a Firenze, rete decisiva di Torti. Genoa finalista anche nel 1939/40, ma perse in questo caso la gara decisiva dalla Fiorentina (0-1, partita unica anch’essa giocata nel capoluogo toscano, gol viola di Celoria). ELIMINATO IL VICENZA - Nei trentaduesimi di finale il Genoa ha vinto 3-0 sul Vicenza, a Marassi, reti di Valentin Carboni, autogol di Benassai e Stanciu. STORIA AZZURRA IN COPPA - L’Empoli prende parte alla coppa Italia Frecciarossa per la 46° volta nella sua storia, detenendo il primato di squadra avente sede in un comune non capoluogo di provincia ad aver giocato più volte questo torneo. Lo scorso anno, con il raggiungimento delle semifinali, il massimo risultato della storia azzurra nella competizione. BUSIELLO E IL RIGORE DECISIVO - Nei trentaduesimi di finale i toscani hanno avuto la meglio sulla Reggiana, 3-0 ai rigori dopo l’1-1 al 90’ al Castellani. La rete azzurra, firmata entro i 90’ da Rares Ilie è stata la numero 200 nella storia dell’Empoli in Coppa Italia Frecciarossa. Il rigore decisivo è stato siglato da Danilo Busiello, classe 2008, quel giorno al debutto nel calcio professionistico. POPOV, CHE AVVIO DI STAGIONE! – Bohdan Popov, ucraino, classe 2007, ha segnato 4 reti nelle prime 3 giornate della Serie BKT, sempre a segno nelle prime 3 partite, con doppietta nella gara inaugurale contro il Padova e singoli contro Reggiana e Spezia. LE SFIDE TECNICHE: INEDITO IL CONFRONTO TRA VIEIRA E PAGLIUCA - Confronto tecnico inedito fra Patrick Vieira e Guido Pagliuca COPPA ITALIA FRECCIAROSSA, UN RAPIDO RIPASSO AL REGOLAMENTO - La coppa Italia Frecciarossa ha cambiato regolamento a partire dalla stagione 2024/25: sono sempre 44 le squadre partecipanti, con stesse modalità di ingresso nella competizione di prima, ossia nei preliminari le 4 neopromosse dalla serie C alla serie BKT dell’anno scorso e le 4 partecipanti della serie C, nei trentaduesimi discesa in campo delle altre 16 squadre di serie BKT 2025/26 e le 12 di serie A Enilive, che si sono classificate lo scorso anno dal nono posto in basso, infine dagli ottavi di finale ingresso nel torneo delle prime 8 classificate della serie A Enilive 2024/25. Nei primi turni, però, ecco la novità inserita lo scorso anno, sono aboliti i tempi supplementari: se sussiste parità al 90’ più recuperi, si procederà subito ai calci di rigore per stabilire qualificata ed eliminata. Tutto questo fino ai quarti di finale inclusi, nelle semifinali e nella finalissima tornano di scena – se ci fosse parità al 90’ - i tempi supplementari, a seguire i calci di rigore. Un’ ultima nota: i cartellini gialli dei turni iniziali si azzerano a partire dagli ottavi di finale, quando entreranno in scena le prime 8 formazioni della serie A Enilive 2024/25. DIRIGE DIONISI - Federico Dionisi di L’Aquila chiamato a dirigere la gara di Marassi. In coppa Italia vanta finora 13 presenze con 8 successi interni, 4 esterni ed 1 pareggio a bilancio. Con Genoa 2 vittorie su 2 precedenti, con Empoli 2 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte in 10 incroci. SONO TRE GLI EX DELLA GARA - Lorenzo Colombo e Stefano Sabelli da una parte, Pietro Pellegri, anche se non disponibile, dall'altra; questi gli ex della sfida tra Genoa e Empoli. Colombo ha vestito la maglia azzurra nella scorsa stagione, giocando 43 gare con 7 gol mentre Sabelli ha giocato a Empoli da gennaio a giugno 2021, con 12 presenze e la promozione in A. Venendo all'unico ex rossoblu, Pellegri è cresciuto nelle giovanili del Genoa fino ad esordire in prima squadra nel dicembre del 2016, a 15 anni e 280 giorni; per lui in totale 10 presenze e 3 reti dal 2016 al gennaio del 2018.

Sono 40 i precedenti tra Genoa e Empoli, che domani si ritroveranno di fronte al Ferraris alle ore 18.30 per i sedicesimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa. Il bilancio vede 10 successi azzurri, 15 pareggi e 15 vittorie liguri; parlando delle sole gare giocate in Liguria, 19, sono sette i successi genoani, nove i pareggi e tre le affermazioni azzurre. Parlando della sola Coppa Italia, sarà il settimo confronto tra Genoa e Empoli, con bilancio di 3 vittorie azzurre, 1 pareggio e 2 successi genoani nei sei precedenti totali giocati. Due le sfide giocate al Ferraris: settembre 1999 affermazione del Genoa per 5-1 (Moscardi, Mutarelli, Atzeni, Franceschini e Carparelli i marcatori genoani, di Tarantino il gol della bandiera azzurra); vittoria azzurra nel dicembre del 2006 negli ottavi di finale, con Pozzi che dà il successo alla formazione di Cagni e permette agli azzurri di accedere ai quarti di finale. Ampliando il discorso a tutti i precedenti, il primo confronto genovese risale al 9 maggio 1970, girone B di serie C, con il Genoa che vinse 1-0 grazie alle rete di Cini. La sfida successiva è quella del campionato 1984-85, in Serie B, con Cinello che rispose al vantaggio genoano di Peeters firmando l’1-1. Un anno più tardi ancora pareggio, stavolta 2-2, (Policano e Butti i marcatori del Genoa, Cecconi e Casaroli per gli azzurri); nuova gara nella stagione 1988-89 e ancora 2-2, con Vignola e Baiano che risposero alla doppietta di Quaggiotto. Si arriva così agli anni Novanta, ancora Serie B, con il Genoa che superò 3-1 gli azzurri nel torneo 1996-97 (stagione conclusa comunque con la promozione in A della formazione di Spalletti) con la doppietta di Pisano e il gol di Goossens (di Amoroso la rete azzurra). Doppia sfida nella stagione 1999-00: a settembre, come detto, in Coppa Italia e poi in campionato col successo genoano per 3-1 con le reti di Carparelli (doppietta) e Manfredini, con Saudati a firmare il gol dell’Empoli. Arriviamo alla prima vittoria azzurra a Marassi: stagione 2000-01, la doppietta di Di Natale rende vano il gol rossoblu di Carparelli e dà il successo alla squadra di Baldini. Nuova sfida un anno più tardi, chiusa sul 3-3, con l’Empoli che rimontò la tripletta di Francioso con la doppietta di Maccarone e il gol di Rocchi. Ultima sfida in B tra le due squadre che arriva nel torneo 2004-05 (in quella stagione l’Empoli di Somma conquistò la promozione in A), con il Genoa che si impose 3-2 (Milito, Tedesco e Zanini resero inutile la doppietta di Ighli Vannucchi). Dopo la sfida di Coppa Italia del 2006, nell’aprile del 2008 la prima sfida in Serie A e un nuovo (l’ultimo) successo azzurro, con la rete di Abate a decidere la sfida successo purtroppo inutile, che non impedì agli azzurri di retrocedere in B. Arriviamo alle ultime sfide, tutte nella massima serie: nel torneo 2014-15, l’Empoli di Sarri pareggiò 1-1, con Tonelli a rispondere alla rete di Bertolacci; successo genoano un anno più tardi firmato Rigoni, 0-0 nella sfida del campionato 2016-17 e vittoria Genoa nella sfida giocata nell’agosto del 2018, per 2-1 con le reti di Piatek e Kouame prima di quella azzurra di Mraz. Infine, nel febbraio del 2022, 0-0 tra Genoa e Empoli; a dicembre del 2023, 1-1 con Cancellieri a rispondere al vantaggio rossoblu di Malinovskyi e lo scorso marzo 1-1 con Grassi prima dell'autorete di Silvestri. Ecco nel dettaglio tutte le sfide giocate a Genova tra rossoblu e azzurri: 1970/71 Serie C Genoa-Empoli 1-0 1984/85 Serie B Genoa-Empoli 1-1 1985/86 Serie B Genoa-Empoli 2-2 1988/89 Serie B Genoa-Empoli 2-2 1996/97 Serie B Genoa-Empoli 3-1 1999/00 Serie B Genoa-Empoli 3-1 1999/00 Coppa Italia Genoa-Empoli 5-1 2000/01 Serie B Genoa-Empoli 1-2 2001/02 Serie B Genoa-Empoli 3-3 2004/05 Serie B Genoa-Empoli 3-2 2006/07 Coppa Italia Genoa-Empoli 0-1 2007/08 Serie A Genoa-Empoli 0-1 2014/15 Serie A Genoa-Empoli 1-1 2015/16 Serie A Genoa-Empoli 1-0 2016/17 Serie A Genoa-Empoli 0-0 2018/19 Serie A Genoa-Empoli 2-1 2021/22 Serie A Genoa-Empoli 0-0 2023/24 Serie A Genoa-Empoli 1-1 2024/25 Serie A Genoa-Empoli 1-1

Nella sala stampa Antonio Bassi del Carlo Castellani Computer Gross Arena è stato presentato Flavio Bianchi. "Questa estate non si è rivelata semplice per me - ha dichiarato il nuovo attaccante azzurro - perché per la prima volta mi sono trovato ad essere svincolato. Sono arrivato ad Empoli a fine mercato, sono felice di essere qui perché questa è una piazza importante a cui è difficile dire di no. Non vedo l'ora di poter aiutare i miei compagni di squadra. Sono stato accolto al meglio da un gruppo fantastico, spero di poter dimostrare presto il mio valore". "Sono a completa disposizione del mister e dello staff - ha aggiunto -. Sto lavorando duramente, mi devo adattare ai carichi di lavoro del mister che sono molto importanti. In questo stadio, a cui sono legato moltissimo, ho segnato il mio primo gol in Serie A per cui sì, sono in debito di una vittoria". "La Serie B è un campionato molto difficile, in poche stagioni sono passato dai play off a lottare per non retrocedere - ha proseguito -. Serve cattiveria agonistica e conta portare a casa i punti, anche se a volte si è meno belli. Riguardo alla mia posizione in campo, essendo un calciatore tecnico posso giocare sia da trequartista che da attaccante esterno oppure insieme ad una punta più strutturata. Dipende dal modulo e da quello che chiede il mister" "Vogliamo reagire dopo la sconfitta di Pescara - ha concluso Bianchi -. In questo senso la Coppa Italia ci può aiutare e dare morale, ovviamente non sarà semplice: ci sarà da rialzarsi e da lottare. Ma il nostro gruppo è formato da ragazzi straordinari che hanno una dedizione al lavoro che sinceramente non vedevo da anni. Abbiamo analizzato la gara di Pescara, il mister è un allenatore esperto e saprà come tirarci su".