Al Carlo Castellani Computer Gross Arena si gioca Empoli-Carrarese: come cambia la viabilità nella zona sportiva

27 settembre 2025

Condividi sui social

Domenica 28 settembre 2025, alle 19.30, si terrà la partita di campionato di Serie BKT Empoli - Carrarese allo stadio Carlo Castellani - Computer Gross Arena.


Di seguito riportiamo gli orari di chiusura della viabilità, secondo le disposizioni impartite relativamente all’ordine pubblico: la chiusura alla viabilità nella zona intorno allo stadio è prevista alle 15.30 per consentire l’allestimento delle barriere intorno all’impianto sportivo. In particolare sarà chiuso l’ingresso al quartiere di Serravalle, all’altezza della rotatoria sulla statale 67, quindi su via Bisarnella/viale Olimpiadi e tutta via della Maratona, la strada che costeggia l’area dello stadio. L’apertura dei cancelli sarà come sempre circa due ore prima del fischio d’inizio, alle 17.30.


In concomitanza con l'allestimento della fiera di settembre, gli stalli del parcheggio del Parco di Serravalle sono chiusi al traffico, così come è chiusa via Serravalle per San Martino nel tratto lungo il parcheggio del parco. Si consiglia a tutti i tifosi empolesi di giungere alla partita a piedi o in bici, per una migliore gestione della viabilità.


Per i tifosi ospiti al fine di evitare il transito sulla Sgc FI-PI-LI è consigliabile il tragitto dell'uscita dell' autostrada ad Altopascio per Fucecchio, dopo verso Empoli lungo la sp11 per Fucecchio, a seguire Bassa, Mercatale e Spicchio-Sovigliana. Sarò possibile parcheggiare nell'area antistante il palazzetto dello sport Aramini e nell'area del parcheggio della vigilanza privata, di quello di via Bisarnella prospiciente l'autoscuola e di quello contiguo al parco Mariambini.


Il deflusso degli sportivi dalla zona stadio, sarà previsto presumibilmente dopo le 21.30. Per il deflusso dei tifosi ospiti i responsabili dell'ordine pubblico hanno stabilito che l'entrata in superstrada sarà come all'arrivo, quella di Empoli Est.


I vari divieti di sosta nel perimetro dello stadio saranno in vigore a partire dalle 15.30 fino al termine dell’incontro: si sta parlando in particolare di via della Maratona, dall’ingresso su via delle Olimpiadi fino a via Barzino (zona fontanello); i divieti di sosta valgono anche per i residenti. Si ricorda che l’ingresso in quest’area e nella zona di via De Coubertain e di via del Pentathlon è consentito solo ai residenti muniti di apposita autorizzazione. Coloro che risiedono nelle aree interdette alla circolazione durante le partite al ‘Castellani’ sono invitati a munirsi di una specifica autorizzazione da richiedere via email al comando di polizia municipale di Empoli, al seguente indirizzo di posta elettronica: empoli.mobilita@empolese-valdelsa.it, allegando copia della carta di circolazione del veicolo e documento d’identità: l’autorizzazione viene rilasciata subito e permette l’ingresso nell’area interdetta durante le partite. Le strade interessate dalla chiusura sono, come sempre, queste vie: Bisarnella, Olimpiadi, Garigliano, Volturno, Po, Adige, Tevere, Barzino, Compagni, Parini, Manzoni, De Coubertin, Del Discobolo, Fidippide, Petri, Castellani, Giovanni XXIII, del Pentathlon.




11 novembre 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
11 novembre 2025
Dopo la vittoriosa sfida di sabato contro il Catanzaro, gli azzurri riprenderanno ad allenarsi questo pomeriggio alle 14.30 al Sussidiario del Carlo Castellani Computer Gross Arena. La formazione di mister Dionisi tornerà poi in campo domani pomeriggio, sempre alle 14.30, giovedì e venerdì mattina alle 11.00.
10 novembre 2025
Kappa ed Empoli Football Club insieme con la KOMBAT™ XXV. In occasione della sfida contro il Bari, in programma sabato 29 novembre al Castellani Computer Gross Arena, gli azzurri indosseranno l’iconica maglia creata nel 2000 e riproposta per celebrare il XXV anniversario. La maglia KOMBAT™ XXV EMPOLI Kappa x Empoli FC è realizzata con un tessuto innovativo, dal design aderente, iper-elastico e confortevole. Composta per il 92% da poliestere riciclato e per l’8% da elastan, rappresenta l’evoluzione della storica tecnologia KOMBAT™: una maglia celebrativa che rinnova il mito, offrendo performance ancora più avanzate. Nel 2000 il calcio cambiò pelle. Agli Europei in Belgio e Olanda, la Nazionale Italiana scese in campo con una maglia che avrebbe rivoluzionato per sempre lo sport e lo stile: la Kombat™ di Kappa®. Un design aderente, iper-elastico, pensato per la performance e capace di introdurre per la prima volta la tecnologia stop stopping—un tessuto innovativo che garantiva fino a 30 cm in più di libertà di movimento e rendeva i falli di trattenuta più visibili. Una vera rivoluzione che cambiò le regole del gioco, consacrando Kappa® come pioniere del functional design. Oggi, 25 anni dopo, quell’innovazione è diventata uno standard universale. Le maglie da calcio aderenti, elastiche e performanti sono la norma, ma il punto di svolta rimane uno: la Kombat™. Diverse versioni sono state introdotte dopo il 2000, ciascuna più evoluta della precedente, portando avanti lo stesso DNA di innovazione tecnica e design funzionale. Oggi, in occasione del suo 25° anniversario, Kappa® rilancia questa tradizione con una nuova evoluzione: Kombat™ XXV, la maglia celebrativa che rinnova il mito con performance ancora più avanzate. Il percorso di celebrazioni è iniziato a marzo negli headquarters milanesi di Kappa® con la retrospettiva “Keep on Kombat” e prosegue ora con un progetto globale che rinnova la leggenda attraverso una nuova maglia in 92% poliestere riciclato e 8% elastan e una campagna mondiale tra calcio e moda. Dal 15 al 30 novembre, 18 squadre sponsorizzate da Kappa® in tutto il mondo indosseranno la speciale maglia celebrativa Kombat TM XXV nei match ufficiali, trasformando i campi da gioco in un palcoscenico internazionale.
10 novembre 2025
In occasione dell’Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tumore al seno, Empoli Football Club ha rinnovato il proprio impegno accanto alle donne e alle associazioni che ogni giorno lottano per la salute, la consapevolezza e la ricerca. Su Memorabid, la prima casa d’aste dedicata a cimeli ed esperienze sportive in Europa, sono in palio le maglie di Salvatore Elia, Nosa Obaretin e Gerard Yepes indossate in occasione della sfida contro il Modena, giocata il 24 ottobre 2025 allo Stadio Braglia. In questa partita, l'Empoli ha utilizzato la maglia con una patch speciale sul petto, un fiocco rosa a fianco del logo dell'Empoli come un segno distintivo rosa sulle proprie divise, simbolo di partecipazione e vicinanza a tutte le donne che stanno affrontando la malattia e alle loro famiglie. L’intero ricavato delle aste sarà donato al Centro Donna di Empoli, a sostegno delle sue attività di supporto, ascolto e prevenzione sul territorio. Partecipa all’asta su Memorabid (➡ https://www.memorabid.com/it/promoter/114?auctionStatus=-1 )