Pietro Pellegri è di nuovo in calciatore azzurro
9 luglio 2025
Condividi sui social
Empoli Football Club comunica di aver raggiunto l’accordo con il Torino Football Club per l'acquisizione a titolo temporaneo con diritto e obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni delle prestazioni sportive del calciatore Pietro Pellegri.
Nato a Genova il 17 marzo 2001, cresciuto nel settore giovanile del Genoa, Pietro fa l’esordio in Serie A con i rossoblù a dicembre 2016 contro il Torino, all’età di 15 anni. Nella stessa stagione, all’ultima giornata, realizza la sua prima rete in A nel match contro la Roma, diventando così uno dei più giovani marcatori nella storia del massimo campionato. L'anno dopo arriva anche la prima doppietta in Serie A, per poi trasferirsi a gennaio 2018 al Monaco in Ligue 1. Esordisce con i monegaschi a febbraio nella vittoria per 4-0 contro il Digione e segna, nella stagione a seguire, la sua prima rete, nella sfida contro il Bordeaux. Dopo una parentesi al Milan, a gennaio 2022 passa al Torino dove gioca 9 gare segnando un gol. Viene poi acquistato a titolo definitivo dai granata nell’estate dello stesso anno, collezionando 42 presenze in due stagioni. Nell'ultimo campionato con l'Empoli, Pietro ha segnato 3 gol in 11 partite. Pellegri conta presenze in tutte le Nazionali giovanili fino all’Under 21 con l’esordio in Nazionale maggiore a novembre 2020 nell’amichevole con l’Estonia

Il programma del settore giovanile azzurro nel prossimo weekend di campionato: Primavera - Empoli-Perugia (sabato 18 ottobre ore 16.30, Stadio Comunale Piero Torrini - Sesto Fiorentino) Under 17 - Empoli - Catanzaro (domenica 19 ottobre ore 11.00, Monteboro Training Center) Under 16 - Palermo-Empoli (lunedì 20 ottobre ore 15.00, Sport Village Tommaso Natale - Palermo) Under 15 - Palermo-Empoli (lunedì 20 ottobre ore 11.00, Sport Village Tommaso Natale - Palermo)

Empoli Football Club è lieta di annunciare di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Alessio Dionisi. Il tecnico ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2027 e questo pomeriggio alle ore 15.00 al Centro Sportivo di Petroio dirigerà il primo allenamento. Oltre a mister Dionisi, faranno parte dello staff tecnico della prima squadra azzurra anche Luca Vigiani, nel ruolo di allenatore in seconda, Paolo Cozzi come collaboratore tecnico e Fabio Spighi in qualità di preparatore atletico. Nato ad Abbadia San Salvatore (Siena) l’1 aprile 1980, Alessio Dionisi intraprende la carriera da allenatore nel 2014, guidando l’Olginatese. Successivamente siede sulle panchine di Borgosesia e Fiorenzuola. Nell’estate 2018 approda all’Imolese, in Serie C, con cui conquista il terzo posto in campionato e la semifinale playoff. La stagione seguente guida il Venezia in Serie B, chiudendo all’undicesimo posto. Nel 2020 arriva all’Empoli, conducendo gli azzurri alla promozione in Serie A grazie alla vittoria del campionato a due giornate dal termine della stagione regolare. Al termine di quella stagione, a Dionisi fu assegnata la panchina d'argento, quale miglior tecnico della serie cadetta. Nelle due annate successive è alla guida del Sassuolo in Serie A, centrando un undicesimo e un tredicesimo posto. Nella scorsa stagione ha allenato il Palermo in Serie B.

Qualificazioni mondiali per Ceesay, qualificazioni all’Europeo di categoria per Guarino, Moruzzi e Popov, mondiale Under 20 per Konate, questi gli azzurri impegnati con le rispettive nazionali. Una vittoria e una sconfitta per Joseph Ceesay nelle ultime due sfide di qualificazione al Mondiale 2026, con il suo Gambia che prima è stato superato 4-3 da Gabon (con il nostro numero 15 suben trato ad inizio ripresa) per poi battere con un rotondo 7-0 le Seychelles. Gambia che chiude il girone al terzo posto e ferma la propria corsa alla rassegna iridata in programma la prossima estate. Doppio successo invece per l’Italia Under 21 di Gabriele Guarino e Brando Moruzzi . Gli Azzurrini hanno superato prima la Svezia 4-0 e poi l’Armenia 5-1: Guarino è sceso in campo nella ripresa di entrambe le sfide, mentre Moruzzi non ha trovato spazio. La squadra guidata dall’ex Empoli Silvio Baldini resta al comando del girone, a punteggio pieno dopo quattro gare, appaiata alla Polonia, prossima avversaria a novembre. Bilancio di un pareggio e una sconfitta per Bohdan Popov con l’Ucraina Under 21. Gli ucraini hanno pareggiato 3-3 con l’Ungheria, per poi essere superati 1-0 dalla Croazia. Per il nostro numero 77 è arrivato l’esordio nella selezione Under 21 del suo Paese, con due ingressi a gara in corso. L’Ucraina occupa attualmente il terzo posto del girone, con 4 punti, a due lunghezze dalla capolista Turchia. Si è invece conclusa agli ottavi di finale l’avv entura al Mondiale Under 20 per Ismael Konate e l’Italia di mister Nunziata. Dopo aver chiuso il Gruppo D al secondo posto con 4 punti, alle spalle dell’Argentina, gli Azzurrini sono stati eliminati dagli Stati Uniti, vittoriosi per 3-0. Per Konate tre presenze complessive nella competizione, prima del rientro a Empoli.

Sono stati resi noti gli arbitri delle gare valide per l'ottava giornata del Campionato di Serie BKT 2025/26. Ivano Pezzuto di Lecce sarà l’arbitro di Empoli-Venezia, gara in programma domenica 19 ottobre alle 17.15 al Carlo Castellani Computer Gross Arena di Empoli. Marco Ricci di Firenze e Simone Pistarelli di Fermo gli assistenti; Simone Gavini di Aprilia il IV uomo; Lorenzo Maggioni di Lecco il Var e Francesco Cosso di Reggio Calabria l’Avar. Pezzuto ha diretto 159 gare in Serie A, tre in questa stagione. Sono 7 i precedenti con gli azzurri, con 2 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta. La prima direzione azzurra fu Cremonese-Empoli del dicembre 2017 terminata 1-1; nello stesso torneo il successo esterno con l’Ascoli nel gennaio 2018 per 2-1. Ha poi arbitrato lo 0-0 con il Crotone nella stagione 2019-2020 e sempre nello stesso campionato la sconfitta 1-0 sul campo del Cosenza ed il pari casalingo col Benevento 0-0. Infine nel 2020-21 in Coppa Italia ha diretto Benevento-Empoli 2-4; nel gennaio del 2023 in Serie A il pareggio 2-2 sul campo della Lazio. Dieci i confronti col Venezia, con 3 vittorie venete, 4 pareggi e 3 sconfitte.