Empoli For Special Camp 2025

21 giugno 2025

Condividi sui social

Gioco, divertimento e inclusione sono stati i veri protagonisti della settimana al Monteboro Training Center con l’Empoli For Special Camp, il progetto promosso dall’Empoli Football Club insieme alla Onlus azzurra Empoli For Charity dedicato a ragazze e ragazzi con disabilità. Un’esperienza unica per i sedici partecipanti, che da lunedì 16 fino a sabato 21 giugno, hanno vissuto giornate all’insegna dello sport, del rispetto e della coesione. Alla sua prima edizione nell’estate 2022, il camp quest’anno ha visto anche la partecipazione della squadra Empoli For Special.


Il progetto, come da tradizione, ha previsto allenamenti, giochi ed esercitazioni tecniche, alternati a momenti ludici extra campo, per offrire un’esperienza sportiva, educativa e relazionale completa. L’attività si è svolta grazie al contributo di figure professionali qualificate, sia tecniche che educative: una psicologa, tre educatori e un operatore socio-sanitario (OSS) hanno garantito attenzione, competenza e supporto continuo ai partecipanti.


Durante il camp è stato presente anche l’Empoli For Special, che ha trascorso al Monteboro Training Center la sua consueta settimana di vacanza, conclusa con un'amichevole che i ragazzi di mister Danilo Oppedisano e del vice Daniele Cerroni hanno giocato venerdì con il Livorno For Special. Una presenza preziosa, che ha trasformato le giornate trascorse in opportunità per stimolare aggregazione, aiuto reciproco e crescita condivisa, dimostrando ancora una volta come lo sport sia un mezzo privilegiato per creare contesti protetti e inclusivi.





19 settembre 2025
“Questa per me è una grande opportunità, non a caso appena è arrivata la chiamata dell’Empoli sono stato subito entusiasta di accettare. Questa è un’occasione che voglio sfruttare con tutto me stesso lavorando giorno dopo giorno”. Portiere classe 2002, arrivato in azzurro nell'ultima sessione di mercato, Manuel Gasparini ha raccontato le sue prime settimane in azzurro, all'interno del gruppo di mister Pagliuca. Come è stato l’impatto con il gruppo? “Il primo impatto è stato incredibile: è molto raro trovare un gruppo così unito coeso e determinato che lavora benissimo ogni singolo giorno. Siamo molto uniti anche fuori dal campo. Queste prime settimane sono state più che positive”. Che tappa è Empoli per la tua carriera? “Molto importante, direi fondamentale. Dopo essere partito dal settore giovanile dell’Udinese, dove sono stato per undici anni, poi ho potuto fare un percorso importante in Serie C tra Potenza, Pescara e Union Clodiense. Esperienze che mi hanno permesso di giocare e di crescere. Ne sono grato perché arrivo pronto in una società che punta e lavora molto sui giovani”. Provando a descriverti, che tipo di portiere sei? “Mi reputo un portiere agile e veloce. I miei punti di forza sono l’elasticità e la reattività”. Tu sei friulano, tanti altri portieri come Perisan attualmente in rosa ed anche Vicario e Provedel negli anni scorsi, sono stati ad Empoli. “Sì, da qui sono passati sia Ivan che Guglielmo ed ora Samuele: per me sono sempre stati dei punti di riferimento, veniamo dalla stessa scuola. Essere qui, dove hanno giocato portieri così forti, è per me motivo di orgoglio”. Che rapporto hai con gli altri portieri? “Ho un ottimo rapporto con Andrea, Samu e Francesco. Siamo un gruppo sano, ci spingiamo l’un l’altro a migliorare: ascolto i loro consigli e quelli del mister. Oltre che del gruppo squadra sono contento anche di quello dei portieri”. Quello azzurro è un gruppo nuovo che si sta formando e sta crescendo: che margini di crescita vedi? “Sicuramente abbiamo margine, c’è ancora tanta strada da fare. Secondo me bisogna pensare giorno dopo giorno, con un occhio giusto guardare gli obiettivi ma penso più che altro ci si debba focalizzare sul crescere quotidianamente, allenamento dopo allenamento e gara dopo gara”. Che gara ti aspetti domenica con il Pescara? “La Serie B è un campionato tosto, ogni gara è sempre lottata e va affrontata al massimo ed è quello che faremo domenica”.
18 settembre 2025
Empoli Football Club comunica che Flavio Bianchi è un nuovo calciatore azzurro. Cresciuto nel settore giovanile del Genoa e dopo una parentesi nella Primavera del Torino, Flavio fa l’esordio nei professionisti nella stagione 2020/21 con la Lucchese in Serie C: un campionato da 32 presenze, 13 gol e 2 assist. L’anno seguente Bianchi rientra al Genoa, debutta in Serie A nel match contro l’Inter e segna la sua prima rete in massima serie nel 2-2 proprio con l’Empoli. A gennaio 2022 Flavio passa in prestito al Brescia in Serie B, club con cui disputa anche le successive tre stagioni per un bilancio complessivo di 112 presenze.
18 settembre 2025
Ismael Konate è stato convocato dalla Nazionale Under 20 del tecnico Carmine Nunziata per il Mondiale Under 20 in programma dal 27 settembre al 19 ottobre in Cile. L'Italia, vicecampione del mondo, giocherà le tre partite del girone allo stadio Elías Figueroa Brander di Valparaíso. Per gli Azzurrini esordio domenica 28 settembre (ore 22.00 italiane, le 17 locali) contro l'Australia, per poi affrontare Cuba mercoledì 1 ottobre (sempre alle 22.00 italiane, le 17 locali) e chiuderà la fase a gironi contro l'Argentina sabato 4 ottobre (1.00 ora italiane, le 20.00 locali). Il tecnico Carmine Nunziata ha convocato 21 calciatori: cinque nati nel 2005 (Amey, Corradi, Okoro, Sardo e Seghetti, di proprietà dell’Empoli in prestito al Livorno), sette nel 2006 (Berretta, Fellipe Jack, Konate, Mannini, Riccio, Romano e Siviero), otto nel 2007 (Cama, Emanuel Benjamín, Idele, Iddrissou, Liberali, Mosconi, Nunziante e Sala) e uno nel 2008 (Natali). La squadra si radunerà domenica 21 settembre a Roma e partirà martedì 23 settembre alla volta di Santiago. Si qualificheranno agli ottavi di finale, in programma dal 7 al 10 ottobre, le prime due classificate di ciascuno dei sei gironi, più le quattro migliori terze, mentre i quarti sono fissati dall'11 al 13 ottobre. Le semifinali sono previste il 15 e il 16 ottobre, la finale per il 3° posto sabato 18 ottobre e la finale per domenica 19 ottobre alle ore 20.00 locali, le 1 italiane Per la Nazionale Under 20, vicecampione del mondo, si tratta della nona partecipazione (1977, 1981, 1987, 2005, 2009, 2017, 2019, 2023 e 2025), la quarta consecutiva (2017, 2019, 2023 e 2025). Il miglior piazzamento della storia azzurra nella competizione è il secondo posto di due anni fa, conquistato proprio dal tecnico Carmine Nunziata, che si arrese per 1-0 contro l'Uruguay in finale allo stadio Ciudad de La Plata 11 giugno 2023.
17 settembre 2025
Sono in vendita i biglietti del settore ospiti dello Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia di Pescara per Pescara-Empoli, quarto turno di Serie BKT 2025/26 in programma domenica 21 settembre alle ore 17.15. I biglietti sono disponibili al costo di € 14,00 (oltre commissioni di vendita) presso i rivenditori autorizzati del territorio nazionale che aderiscono al circuito CIAOTICKETS ( https://www.ciaotickets.com/it/punti-vendita ), oltre che on-line sul sito www.ciaotickets.it ; per Empoli saranno disponibili all’UNIONE CLUBS AZZURRI (Via Della Maratona, 2). Si ricorda inoltre che per il Settore Ospiti non è consentito il cambio nominativo e la vendita terminerà inderogabilmente sabato 20 settembre alle ore 19.00. I biglietti del Settore Ospiti non saranno in vendita nelle biglietterie dello stadio il giorno della partita; si raccomanda, pertanto, di non recarsi a Pescara se sprovvisti di tagliando. COME RAGGIUNGERE LO STADIO ADRIATICO - GIOVANNI CORNACCHIA Per raggiungere lo stadio e il settore ospiti è obbligatorio seguire le seguenti indicazioni: Per le provenienze da Ovest (Autostrada A25) i tifosi ospiti saranno indirizzati obbligatoriamente fino al raccordo autostradale A/14. Seguiranno le indicazioni verso sud, direzione Bari, uscendo al casello autostradale Pescara Sud/Francavilla. Per le provenienze dall’autostrada A14 (sia direzione Nord che Sud) l’uscita obbligatoria sarà sempre il casello “Pescara Sud-Francavilla”. Dal casello “Pescara Sud-Francavilla al Mare”, percorreranno la circonvallazione di Pescara (ss.714 ex.16 bis) in direzione nord ed usciranno a Pescara sud-San Silvestro-stadio. Poi, Direzione Nord – Stadio, giungeranno allo svincolo della pineta dannunziana, poi via Antonelli, Strada della Bonifica fino alla rotonda per Via Plauto (qui seguire indicazioni Polizia Municipale), Via Riccitelli, Varco P10 prefiltraggio ospiti. Pescara Calcio informa inoltre di recarsi al varco di prefiltraggio ed ai tornelli con il biglietto cartaceo (ancorché acquistato on-line e/o in formato digitale. In tal caso provvedere alla stampa anche su foglio A4) al fine di agevolare le operazioni di controllo e ingresso ai tornelli.