Matteo Lovato è un nuovo calciatore azzurro
18 agosto 2025
Condividi sui social
Empoli Football Club comunica di aver raggiunto l’accordo con l'Unione Sportiva Salernitana 1919 per l'acquisizione a titolo temporaneo con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni delle prestazioni sportive del calciatore Matteo Lovato.
Nato a Monselice il 14 febbraio 2000, Lovato cresce nei settori giovanili di Padova e Genoa. A 19 fa l’esordio in Serie C con la maglia dei veneti nel successo con la Virtus Verona. A fine anno le presenze saranno 17. A gennaio 2020 Matteo viene acquistato dall’Hellas Verona con cui debutta in Serie A nella sfida contro l’Atalanta. L’anno seguente Lovato gioca 24 partite nel massimo campionato. Nell’estate 2021 Matteo approda all’Atalanta: con la maglia orobica esordisce in Champions League, all'Old Trafford contro il Manchester United. A gennaio del 2022 passa in prestito al Cagliari, per poi trasferirsi a luglio dello stesso anno alla Salernitana. Nuovo trasferimento a gennaio 2024, al Torino, per poi giocare nella scorsa stagione al Sassuolo, in Serie B, con cui conquista la promozione nella massima serie. Lovato conta inoltre 15 presenze e 1 gol (il 27 marzo 2023, nella gara amichevole vinta per 3-1 contro l'Ucraina) con la Nazionale Under 21, dove esordisce il 12 novembre 2020 nella partita valida per le qualificazioni europee vinta dagli azzurrini 2-1 contro l'Islanda a Reykjavík; partecipa inoltre alla fase finale dell’Europeo di categoria nel 2021 e nel 2023.

Gli Opta Facts di Südtirol Empoli-Monza, settima giornata del Campionato di Serie BKT 2025/26 in programma domani, domenica 5 ottobre, alle ore 15.00 allo Stadio Druso di Bolzano. Nell’era dei tre punti a vittoria, Empoli e Südtirol non si sono mai affrontati nei campionati professionistici. Quella altoatesina sarà la 99ª avversaria diversa incontrata dai toscani in Serie BKT e la 33ª nella competizione per la formazione biancorossa. Dopo aver vinto le prime due sfide in Serie BKT contro squadre toscane, il Südtirol non ha più trovato il successo contro queste avversarie, con tre pareggi (incluse le ultime due sfide) e tre sconfitte. Il Südtirol ha perso una sola gara casalinga su 12 nel 2025 in Serie BKT (6V, 5N), dopo averne perse ben sei delle precedenti otto (2N); gli altoatesini potrebbere per la terza volta in questo anno solare centrare due successi interni di fila, dopo esserci riusciti a febbraio e tra aprile e maggio scorsi. L'Empoli potrebbe perdere ciascuna delle prime tre trasferte stagionali in Serie BKT per la quinta volta nella sua storia, di cui quattro a partire dagli anni 2000. L'Empoli non vince da cinque partite di Serie BKT (3N, 2P) ed è da dicembre 2019-gennaio 2020 che non rimane per più gare senza successi nella competizione (tre pareggi e tre sconfitte in quel caso). Il primo gol di Mamadou Coulibaly in Serie BKT è arrivato proprio contro l'Empoli, il 24 ottobre 2017 quando vestiva la maglia del Pescara; il classe '99, in rete nell'ultimo match contro il Pescara, potrebbe andare a segno in due presenze di fila nella competizione per la prima volta. L'Empoli è una delle sole due squadre, con il Modena, ad aver già realizzato tre gol di testa in questo campionato, incluso quello di Gabriele Guarino contro il Monza; tra i difensori a segno in questo campionato solo l'avversario di giornata Raphael Kofler (26/04/2005) è più giovane del calciatore dell'Empoli (14/04/2004).

Nella sala stampa Antonio Bassi del Carlo Castellani Computer Gross Arena, il tecnico azzurro Guido Pagliuca ha parlato in vista della sfida contro il Südtirol. “Alla prestazione si deve guardare sempre – ha dichiarato il tecnico azzurro –, il focus è lì perché il risultato dipende da tanti fattori che non sempre possiamo controllare. Pensiamo alla prestazione ed a migliorare quello che c’è da migliorare, con la crescita arriveranno i risultati che noi tutti ci aspettiamo. Siamo una squadra con tanti giocatori nuovi, se ci mettiamo i due punti sfumati con la Carrarese all'88', dico che siamo in linea. Dispiace ma siamo consapevoli di dover migliorare e qualcosa di buono c’è, che sia ancora migliore sta a noi. Domenica affronteremo una squadra che ti viene uomo su uomo, che fa gioco verticale organizzato fatto bene, che ti toglie fonti di gioco e come trovare spazi e tempi, ma ci lavoreremo. Il Sudtirol è una squadra costruita bene sulle caratteristiche di quel che vuol fare il loro allenatore, giocheremo in un ambiente solido”. “Dobbiamo essere continui durante la partita ed avere un’identità marcata e più forte – ha aggiunto –. Nelle ultime due gare abbiamo giocato con squadre che vanno uomo su uomo, per cui ne risente il palleggio: il Sudtirol in questo aspetto è molto bravo. Ha una fase difensiva importante ed una fase offensiva più verticale. Sarà una partita fatta da tanti duelli e voglia di vincere il contrasto e la seconda palla, che è importate quando c’è tanto gioco in verticale. Stimo Castori come allenatore e come persona, firmerei per fare la sua carriera: è stata importante sotto tanti aspetti”. “I ragazzi sono consapevoli di aver fatto dei miglioramenti e che c’è tanto da crescere – ha concluso Pagliuca –. In queste partite abbiamo toccato con mano l’aiuto dei nostri tifosi. Dobbiamo essere noi che trasciniamo loro, la Maratona sta capendo il percorso e l’impegno dei ragazzi, anche quando commettono degli errori. Vedo la squadra in crescita sotto il profilo fisico, è un gruppo che lavora con dedizione e armonia, hanno l’ambizione di giocare a calcio. La squadra sta bene, sta bene anche mentalmente ed è conscia di quanto può migliorare. Ancora non c’è un’identità forte me vedo una crescita da una partita all’altra. Dobbiamo dare continuità valorizzando i nostri punti di forza”