Manuel Gasparini: "Empoli è un'opportunità che voglio sfruttare con tutto me stesso”

19 settembre 2025

Condividi sui social

“Questa per me è una grande opportunità, non a caso appena è arrivata la chiamata dell’Empoli sono stato subito entusiasta di accettare. Questa è un’occasione che voglio sfruttare con tutto me stesso lavorando giorno dopo giorno”. Portiere classe 2002, arrivato in azzurro nell'ultima sessione di mercato, Manuel Gasparini ha raccontato le sue prime settimane in azzurro, all'interno del gruppo di mister Pagliuca.


Come è stato l’impatto con il gruppo?

“Il primo impatto è stato incredibile: è molto raro trovare un gruppo così unito coeso e determinato che lavora benissimo ogni singolo giorno. Siamo molto uniti anche fuori dal campo. Queste prime settimane sono state più che positive”.


Che tappa è Empoli per la tua carriera?

“Molto importante, direi fondamentale. Dopo essere partito dal settore giovanile dell’Udinese, dove sono stato per undici anni, poi ho potuto fare un percorso importante in Serie C tra Potenza, Pescara e Union Clodiense. Esperienze che mi hanno permesso di giocare e di crescere. Ne sono grato perché arrivo pronto in una società che punta e lavora molto sui giovani”.


Provando a descriverti, che tipo di portiere sei?

“Mi reputo un portiere agile e veloce. I miei punti di forza sono l’elasticità e la reattività”.


Tu sei friulano, tanti altri portieri come Perisan attualmente in rosa ed anche Vicario e Provedel negli anni scorsi, sono stati ad Empoli.

“Sì, da qui sono passati sia Ivan che Guglielmo ed ora Samuele: per me sono sempre stati dei punti di riferimento, veniamo dalla stessa scuola. Essere qui, dove hanno giocato portieri così forti, è per me motivo di orgoglio”.


Che rapporto hai con gli altri portieri?

“Ho un ottimo rapporto con Andrea, Samu e Francesco. Siamo un gruppo sano, ci spingiamo l’un l’altro a migliorare: ascolto i loro consigli e quelli del mister. Oltre che del gruppo squadra sono contento anche di quello dei portieri”.


Quello azzurro è un gruppo nuovo che si sta formando e sta crescendo: che margini di crescita vedi?

“Sicuramente abbiamo margine, c’è ancora tanta strada da fare. Secondo me bisogna pensare giorno dopo giorno, con un occhio giusto guardare gli obiettivi ma penso più che altro ci si debba focalizzare sul crescere quotidianamente, allenamento dopo allenamento e gara dopo gara”.


Che gara ti aspetti domenica con il Pescara?

“La Serie B è un campionato tosto, ogni gara è sempre lottata e va affrontata al massimo ed è quello che faremo domenica”.


3 novembre 2025
Empoli Football Club comunica che gli esami strumentali ai quali è stato sottoposto il calciatore Tyronne Ebuehi, a seguito di un trauma riportato in allenamento, hanno evidenziato la presenza di uno pneumotorace. Il giocatore è stato sottoposto all’applicazione di un drenaggio toracico e resterà in osservazione per i prossimi giorni, al termine dei quali farà rientro presso la propria abitazione per iniziare il percorso di cura e recupero.
3 novembre 2025
Dopo la gara di sabato contro l'Entella, gli azzurri hanno ripreso ad allenarsi questo pomeriggio al Sussidiario del Carlo Castellani Computer Gross Arena. La formazione di mister Dionisi tornerà in campo domani, martedì 4 novembre, con una doppia seduta di lavoro (alle 10.00 e alle 14.30), mercoledì pomeriggio, sempre alle 14.00, venerdì mattina alle 11.00 prima della sfida col Catanzaro in programma sabato alle 15.00 al Castellani Computer Gross Arena.
3 novembre 2025
Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratore Delegato Rebecca Corsi, i dirigenti e tutto l’Empoli Football Club esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa di Loriano Bagnoli, fondatore, presidente onorario e patron della Sammontana. “Empoli perde un’altra figura che ha scritto la storia della nostra città – lo ricorda il presidente azzurro Fabrizio Corsi –. Fin da piccolo avevo un legame particolare con lui e con il fratello Renzo con tanti ricordi che mi legano a Loriano. Da sempre tifoso dell’Empoli, ha accompagnato al meglio con la Sammontana il nostro percorso, con affetto per i nostri colori. C’è grande dispiacere per la perdita di un uomo che tanto ha dato a Empoli e che, con la sua lungimiranza, ha saputo creare un’azienda oggi conosciuta in tutto il mondo”. “Mi stringo attorno a Leonardo e a tutta la famiglia Bagnoli in questo momento di grande dolore – aggiunge la Vice Presidente e Amministratore Delegato azzurra Rebecca Corsi –. La figura di Loriano la ricordo attraverso le parole e i racconti di mia nonna Marisa, con la quale aveva un rapporto quasi fraterno, fondato su una profonda stima reciproca. Empoli perde un grande imprenditore, in grado di tenere insieme radici e innovazione. Un uomo di visione e di valori autentici, che ha lasciato un segno profondo nella sua terra e nelle persone che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Capace e lungimirante, lo saluto con grande affetto per aver fatto crescere la nostra terra e aver fatto conoscere il nome di Empoli nel mondo”. Nato nel 1939, figlio di Romeo, che nel secondo dopoguerra aveva acquistato un bar-latteria a Empoli, fu il fondatore dell’azienda insieme ai fratelli Renzo e Sergio, trasformando l’attività artigianale del padre in un vero e proprio impero del gelato. Con i fratelli, Loriano ebbe la capacità di innovare nella produzione e nella distribuzione, passando dalle origini artigianali al confezionato industriale su scala nazionale. Per anni presidente di Sammontana, ha mantenuto una forte identità toscana e familiare, guidando la crescita dell’azienda su scala nazionale. Il marchio Sammontana è divenuto simbolo del gelato “all’italiana”, contribuendo a dare visibilità internazionale al made in Italy alimentare ed alla città di Empoli. Alla moglie Daniela, ai figli Caterina e Leonardo, ai nipoti e a tutta la famiglia vanno le più sentite condoglianze da parte della società azzurra.
3 novembre 2025
L'Empoli ospite della Federazione Ungherese di Calcio nell’ambito del programma di formazione dedicato agli allenatori. Il club è stato presentato come esempio di realtà europea per la formazione tecnica e metodologica. Durante l’incontro della durata complessiva di sei ore di lezione, davanti a oltre 200 partecipanti, Alessandro Romoli, Responsabile dell’Attività di Base, e Filippo Lupi, Responsabile del comparto Academy, hanno illustrato la struttura, la filosofia e il modello di sviluppo del settore giovanile azzurro.