Le curiosità di Empoli-Parma
9 maggio 2025
Condividi sui social
A cura di Football Data le curiosità della sfida tra Empoli e Parma, valida per la trentaseiesima giornata di Serie A Enilive 2024/25 in programma domani, sabato 10 maggio alle ore 20.45 al Carlo Castellani Computer Gross Arena di Empoli.
I PRECEDENTI, IN SERIE A SEMPRE PARI NELLE ULTIME SFIDE EMPOLESI - Sfida numero 52 quella di domani sera al Carlo Castellani Computer Gross Arena tra Empoli e Parma, con un bilancio, nei 51 precedenti totali, di 17 vittorie azzurre, 8 pareggi e 26 successi gialloblu. Parlando delle sole gare giocate ad Empoli, 26, sono 14 le affermazioni azzurre, a fronte di 7 vittorie parmensi e 5 pareggi (tre nelle ultime tre sfide nella massima serie). Il primo confronto assoluto risale al 25 aprile 1947, quando, nella gara valida per il girone B di Serie B, gli azzurri vinsero 2-1 grazie alle reti di Degl’Innocenti e Pucci che ribaltarono il vantaggio ospite di Berruti. Ultima sfida nel 2019, in Serie A, chiusa 3-3 (Parma avanti con Gervinho, pari azzurri di Dell’Orco, Rigoni, un rigore di Caputo ristabilisce l’equilibrio, Bruno Alves firma un nuovo vantaggio ma al 91’ un suo autogol su tiro di Silvestre fissa il definitivo 3-3).
UN DIGIUNO AZZURRO SENZA FINE - Empoli senza successi in serie A dal 4-1 a Verona dell’8 dicembre scorso; poi 6 pareggi e 14 sconfitte nelle seguenti 20 giornate.
SI SALVI CHI PUÒ - Sfida delicatissima per restare in serie A tra le due squadre, qualsiasi sia l’esito l’Empoli potrà ancora giocarsi delle carte, viceversa il Parma potrebbe anche già festeggiare in anticipo la permanenza in categoria uscendo imbattuta dal Castellani in attesa di conoscere i risultati che otterrà il Lecce a Verona domenica ed il Venezia con la Fiorentina lunedì.
FUNZIONA IL CAMBIO TECNICO IN CASA PARMA - Cristian Chivu allena il Parma da 10 giornate ed ha finora ottenuto 12 punti ad una media di 1,20 a partita. Pecchia era stato esonerato dopo 25 giornate con 20 punti in archivio, media 0,80.
PARMA SENZA SUCCESSI ESTERNI DA NOVEMBRE - Il Parma non vince fuori casa dall’8 novembre scorso (2-1 a Venezia), poi 11 trasferte con 6 pareggi e 5 sconfitte.
ARBITRA FABBRI, BILANCIO SFAVOREVOLE AGLI AZZURRI - Michael Fabbri di Ravenna l’arbitro di Empoli-Parma. Fischietto internazionale, con 150 gare in Serie A, di cui 16 in questa stagione, ha diretto gli azzurri in 20 occasioni, con 5 vittorie, 6 pareggi e 9 sconfitte. La prima volta nel marzo del 2013, in occasione di Ascoli-Empoli 1-2. In seguito ha diretto gli azzurri per tre volte nella Serie B 2013/14: pari casalingo con il Bari per 1-1, vittoria a Padova e sconfitta esterna a Lanciano per 2-1. Fabbri ha poi diretto l’Empoli sei volte in Serie A: nella stagione 2015/16 ha arbitrato Udinese-Empoli 1-2, Empoli-Lazio 1-0, Atalanta-Empoli 0-0 e Empoli-Sampdoria 1-1. Nel campionato successivo ha invece diretto Lazio-Empoli 2-0 e Atalanta-Empoli 2-1. Troviamo quindi la sfida dell’ottobre del 2018, Empoli-Milan 1-1, la sconfitta per 2-0 in casa della Salernitana nel maggio del 2021, Empoli-Roma 2-4 del gennaio 2022 e Juventus-Empoli 4-0 dell’ottobre del 2022. Troviamo poi tre direzioni a Empoli: nel 2023, a marzo la vittoria 1-0 sul Lecce e a settembre il pari per 0-0 contro l’Udinese infine, lo scorso marzo, la sconfitta 1-0 col Bologna. Infine, ad aprile dello scorso anno la sconfitta 2-0, mentre in questo campionato ha arbitrato il pareggio casalingo per 0-0 con il Monza e la sconfitta 3-0 sul campo del Napoli. Undici i precedenti con il Parma, con 6 vittorie gialloblu due pareggi e tre sconfitte.
CANCELLIERI, GRASSI E PEZZELLA GLI EX DELLA SFIDA – Matteo Cancellieri da una parte, Alberto Grassi e Giuseppe Pezzella dall’altra, questi gli ex della sfida tra Parma e Empoli. Partendo dall’unico ex azzurro, Cancellieri ha giocato in azzurro nella scorsa stagione, giocando 36 gare con 4 reti. Venendo agli ex Parma, tre stagioni in gialloblu per Alberto Grassi, dal 2018 al 2021, con 47 gare e 1 rete; due stagioni parmensi per Pezzella, dal 2019 al 2021, con 1 rete in 48 presenze.
GARA DA EX PER MISTER D’AVERSA – Amarcord D’Aversa, ex allenatore del Parma dal dicembre 2016 al luglio 2020 e poi di nuovo dal gennaio al giugno 2021 con la scalata dalla serie C alla serie A in due anni, con bilancio di 65 vittorie, 39 pareggi e 70 sconfitte in 174 panchine ufficiali.
PRIMA SFIDA TRA D’AVERSA E CHIVU - Prima gara ufficiale tra Roberto D’Aversa e Cristian Chivu.
D’AVERSA CONTRO IL SUO PASSATO PER LA TERZA VOLTA - Roberto D’Aversa affronta – da allenatore – il Parma per la terza volta dopo il k.o. di novembre 2023 in coppa Italia quando guidava il Lecce, 2-4 a “Via del Mare” e la gara di quest’anno al “Tardini” terminata 1-1.
PRIMA VOLTA DI CHIVU CON L’EMPOLI - Cristian Chivu sfida per la prima volta l’Empoli in gare ufficiali da allenatore

Empoli Football Club comunica di aver raggiunto l’accordo con l'Unione Sportiva Cremonese per la cessione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Alberto Grassi. Ad Alberto va il ringraziamento della società per quanto fatto con la nostra maglia e l’augurio delle migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

Prenderà il via lunedì 21 luglio la stagione 2025/26 della Primavera azzurra guidata da mister Andrea Filippeschi. Dopo i primi due giorni dedicati ai test fisici, da mercoledì il gruppo lavorerà sul campo al Monteboro Training Center. A tracciare il percorso che attende gli azzurri nel campionato Primavera 2 è il Responsabile del Settore Giovanile Federico Bargagna: “Ripartiamo – afferma – con tanta voglia di rimetterci in gioco dopo un anno soddisfacente per la crescita dei calciatori ma dove sul campo non siamo riusciti a conquistare la salvezza: in tutti noi c’è grande voglia e determinazione di ripartire e fare bene”. Obiettivi “Quello primario è la crescita dei ragazzi, a livello sia umano che tecnico. L’obiettivo della presidenza Corsi è sempre stato creare dei calciatori, sarebbe lunga la lista di quelli che hanno fatto un percorso importante nel calcio. Andiamo avanti con gli stessi principi e con senso di appartenenza. Ce la metteremo tutta perché anche quest’anno si possa permettere a dei ragazzi di fare il salto in prima squadra. Penso che dentro di noi ci debba essere una rivalsa dal punto di vista dei risultatati, perché anche questo serve ai ragazzi per crescere. Per diventare calciatori bisogna iniziare, con le dovute pressioni, a giocare per il risultato. Quindi si riparte più che mai con voglia, entusiasmo e determinazione”. Sinergia “Abbiamo la fortuna che società e prima squadra ci sono vicine, c’è una grande sinergia. La famiglia Corsi è sempre presente, è il nostro valore aggiunto, vive il settore giovanile con noi, c’è un confronto quotidiano così come avviene con Roberto Gemmi, Armando Perna e Matteo Silvestri, e mister Pagliuca ha da subito mostrato grande disponibilità. Ogni scelta è condivisa, quando si parla di Primavera ormai la si deve considerare quasi come una seconda squadra”. Percorso “Tutti insieme cerchiamo di tracciare un percorso per ogni giocatore, che sia dalla Primavera alla prima squadra oppure alternativo, magari passando dalla Serie C fino alla prima squadra, come ad esempio ha fatto Marianucci. In questo e nei prossimi anni sappiamo di avere dei ragazzi con un potenziale importante, faremo il massimo per trovare loro la giusta strada, sono fiducioso che tutti insieme ci riusciremo”. Campionato “Vediamo quello che sarà il girone ed i nostri avversari. Proprio perché abbiamo un gruppo giovane con ragazzi di potenzialità, non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che possa sembrare un percorso semplice. Tutt’altro, andremo incontro ad un campionato difficile. Sono diversi anni che l’Empoli non prende parte alla Primavera 2: dovremo avere entusiasmo, determinazione e metterci tanta umiltà. Avremo un gruppo di qualità, con elementi nel giro delle rispettive nazionali. Proprio per questo, al di là del risultato, nell’affrontare il campionato i ragazzi dovranno mettere in campo passione e senso di appartenenza oltre che il loro talento. Sono convinto che mister Filippeschi saprà tirare fuori il meglio da ognuno di loro”.

Nella sala stampa Antonio Bassi dello Stadio Carlo Castellani è stato presentato Rareș Ilie, centrocampista rumeno classe 2003 arrivato ad Empoli in prestito dal Nizza. “L’Empoli è un’opportunità per me – ha dichiarato il neo azzurro –, sono in una società molto importante per come sa lavorare con i giovani. Sono felice di essere qui. L’impatto è stato ottimo, tutti mi hanno accolto bene e con grande disponibilità: il nostro è un gruppo giovane quindi è stato semplice inserirmi. Mattia Viti, che ha giocato qui, mi ha aiutato molto. Sono contento. Mi considero un calciatore tecnico, un buon giocatore per il campionato di Serie B. Con il mister abbiamo costruito da sin subito un buon rapporto, sto cercando di imparare il più possibile da lui”. “L’amichevole con il Castelfiorentino è stato un test positivo – ha aggiunto –, abbiamo provato mettere in campo quello che avevamo preparato con il mister in settimana. Come dicevo prima, siamo un gruppo giovane che sta cercando di esprimersi al meglio. A livello di squadra cercheremo di fare una buona stagione, sappiamo che la Serie B non è un campionato facile, è molto dura. L’Empoli è conosciuto per il suo calcio e noi vogliamo dargli seguito, faremo il massimo. Il mio obiettivo personale è quello di fare bene, di giocare quanto più possibile ed aiutare la squadra al massimo delle mie potenzialità”. “Mi piace il calcio italiano, anche per quelle che sono le mie caratteristiche – ha concluso Ilie –, per cui guardo avanti cercando di crescere ancora. La maglia numero 10? Sì, spero di averla… (sorride, ndr). Ho avuto la 10 in passato in Romania e penso che la mia posizione in campo mi aiuti nel poter avere questo numero, mi sento bene ad indossarla. Spero di diventare un buon numero 10 per l’Empoli e per la Romania”.

Empoli Football Club comunica di aver raggiunto l’accordo con il Wrexham Association Football Club per la cessione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Liberato Giampaolo Cacace. A Liberato va il ringraziamento della società per quanto fatto con la nostra maglia e l’augurio delle migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.