Le curiosità di Empoli-Atalanta

22 febbraio 2025

Condividi sui social

A cura di Football Data le curiosità della sfida tra Empoli e Atalanta, valida per la ventiseiesima giornata del Campionato di Serie A Enilive 2024/25 in programma domani, domenica 23 febbraio alle ore 18.00 al Carlo Castellani Computer Gross Arena di Empoli.

I PRECEDENTI, IL PAREGGIO IL RISULTATO PIÙ FREQUENTE IN CASA AZZURRA - Sfida numero 36 quella di tra Empoli e Atalanta con un bilancio, nei 35 precedenti giocati, di 6 successi azzurri, 13 pareggi e 16 affermazioni dei bergamaschi. Parlando delle sole gare giocate a Empoli, 17, 4 successi azzurri, 7 pareggi e 6 vittorie orobiche. La prima gara risale alla stagione 1981/82, Serie C1, con la sfida che si concluse 2-2; ultimo precedente giocato ad ottobre del 2023 successo atalantino 3-0 con la doppietta di Scamacca e il gol di Koopmeiners.

QUATTRO I SUCCESSI AZZURRI AL CASTELLANI COMPUTER GROSS ARENA CONTRO L’ATALANTA – Sono quattro i successi azzurri in casa contro l’Atalanta. Prima vittoria nel novembre 1997, con gli azzurri di Luciano Spalletti che passano 1-0 grazie al gol di Massimiliano Cappellini. Nuovo successo nel recupero del 18 aprile 2007, con gli azzurri di Cagni che si imposero 2-0 grazie alle reti di Saudati e Almiron. Troviamo quindi la vittoria nella stagione 2010/11, Serie B con gli azzurri di Alfredo Aglietti che vinsero 3-0 grazie ad una doppietta di Coralli e alla rete di Foti Infine la rimonta del novembre del 2019, con gli azzurri vittoriosi 3-2: ospiti avanti con Freuler e Hateboer; rimonta azzurra con La Gumina, l'autogol di Masiello e il gol di Silvestre.

SIMILITUDINI ED OPPOSTI DI EMPOLI ED ATALANTA NELLA A 2024/25 - Di fronte 2 delle 4 squadre della A 2024/25 che vanno finora meglio fuori che in casa: per i toscani 8 punti al “Castellani” e 13 esterni, per i bergamaschi 24 al “Gewiss” e 27 esterni. Come loro anche Hellas Verona e Monza e gli opposti per reti subite da subentranti avversari, 9 i toscani, nessuna i nerazzurri.

100 IN AZZURRO PER ARDIAN ISMAJLI - 100 in azzurro per Ardian Ismajli, di cui finora 94 gettoni in serie A e 5 di coppa Italia. Esordio in coppa Italia, Ferragosto 2021, Empoli-Vicenza 4-2.

LA FLESSIONE AZZURRA - Una vittoria azzurra nelle ultime 14 gare di campionato, 4-1 a Verona l’8 dicembre scorso; nel mezzo 4 pareggi e 9 sconfitte, ma porta sempre aperta con 29 reti incassate.

EMPOLI SVAGATO NEI FINALI DI GARA - Empoli compagine della serie A 2024/25 che incassa più reti di tutti nei 15’ finali di gara, 14 fra 76’ e 90’ recuperi inclusi.

100 NELL’ATALANTA PER MATTEO RUGGERI - 100 in nerazzurro per Matteo Ruggeri, di cui finora 75 gettoni in serie A, 4 in coppa Italia, 1 in supercoppa di Lega, 19 nelle eurocoppe con debutto datato 3 novembre 2020, Champions League, Atalanta-Liverpool 0-5.

RETEGUI A 4 PASSI DALLA STORIA ATALANTINA - Retegui a 4 passi dalla storia: 20 le reti fin qui segnate in serie A dalla punta nerazzurra, -4 da Pippo Inzaghi che – con 24 reti – è il marcatore principe nella storia atalantina in una stagione di serie A, precisamente la 1996/97.

I NUMERI NERAZZURRI 2024/25 - Atalanta assai distratta in avvio ripresa con 10 gol al passivo fra 46’ e 60’ di gioco (pari all’Udinese), nessun espulso subito (come Inter, Napoli e Genoa), squadra che segna più reti nei primi 15’ di gioco (7) e che subisce meno rigori (1, pari al Milan).

BILANCIO TOTALE IN EQUILIBRIO PER L’EMPOLI CON L’ARBITRO MARIANI - Maurizio Mariani di Aprilia l’arbitro di Empoli-Atalanta. Sono 24 i precedenti con gli azzurri del direttore di gara, con un bilancio di 10 vittorie, 4 pareggi e 10 sconfitte (in Serie A 3 vittorie e 8 sconfitte). La prima gara risale al 14 agosto 2011, secondo turno di Coppa Italia, con gli azzurri che superarono il Piacenza 4-1. Sempre nella stagione 2011/12 ha arbitrato Vicenza-Empoli 1-0 e Empoli-Bari 1-0. Nella stagione successiva ha arbitrato 5 volte gli azzurri, nelle vittorie a Lanciano (3-0) e in casa col Cittadella (1-0) e nei pareggi con lo Spezia (2-2) e sul campo del Sassuolo (1-1), oltre che ritorno della semifinale col Novara, con gli azzurri vittoriosi 4-1. Tre sfide nel torneo 2013/14, il pareggio in casa con il Siena per 0-0, il successo per 1-0 sul Novara e la sconfitta, sempre per 1-0, con il Varese. Mariani torna a dirigere gli azzurri nella prima gara della Serie A 2015/16, con il Chievo che passò 3-1 al Castellani Computer Gross Arena; sempre in quella stagione ha arbitrato Bologna-Empoli 2-3 e Genoa-Empoli 1-0. Quattro le gare dirette nella Serie A 2016/17, la sconfitta casalinga con la Sampdoria per 1-0 e quelle in trasferta con Napoli, Juventus (entrambe per 2-0) e Cagliari, 3-2. Infine il successo per 3-0 sul Sassuolo nel febbraio del 2019, la vittoria in Coppa Italia per 2-1 contro il Pescara e il pareggio del febbraio del 2021, 1-1, sul campo della Spal. Chiudono il quadro la sconfitta interna 0-3 degli azzurri con la Sampdoria nella stagione 2021/22, la vittoria per 3-1 sul campo della Salernitana del febbraio dello scorso e la sconfitta, ad aprile del 2024, 1-0 a Lecce. Sono 21 gli incroci con l'Atalanta, con 7 vittorie orobiche, 4 pareggi e 10 sconfitte.

GLI EX DELLA SFIDA TRA EMPOLI E ATALANTA - Alberto Grassi, Nicolas Haas e Giuseppe Pezzella, da una parte; Daniel Maldini dall'altra: questi gli ex della sfida odierna tra Empoli e Atalanta. Partendo dagli ex azzurri, Grassi inizia a giocare nel settore giovanile dell'Atalanta a sette anni, arrivando fino all’esordio in prima squadra il 22 novembre 2014, a 19 anni, nella partita casalinga persa per 2-1 contro la Roma. Con gli orobici gioca fino a gennaio 2016, prima di passare al Napoli; torna a Bergamo nella stagione 2016/17, lasciando l’Atalanta a fine stagione dopo 38 presenze totali con 2 reti. Haas fu acquistato dall’Atalanta nell’estate del 2017, a parametro zero dal Lucerna: fa il suo esordio con i bergamaschi (ed in Serie A), subentrando dalla panchina nella partita casalinga del 5 novembre 2017 contro la SPAL, pareggiata 1-1 e resta a Bergamo per un anno (11 presenze senza gol) per poi lasciare definitivamente la formazione nerazzurra nell’estate del 2021 per trasferirsi proprio ad Empoli. Infine Pezzella ha vestito la maglia orobica nella stagione 2021/22, in prestito dal Parma: con gli orobici colleziona 29 presenze, esordendo in Champions League, ed in generale nelle competizioni europee, il 29 settembre 2021 nella partita vinta in casa con lo Young Boys per 1-0. Venendo all'unico ex Empoli, Daniel Maldini arrivò in azzurro nell'estate del 2023 in prestito dal Milan. Il trequartista classe 2001 esordì il 30 ottobre, proprio contro l'Atalanta; per lui 7 presenze prima di trasferirsi, a gennaio 2024, al Monza.

NOVE VITTORIE SU 9 PER GASPERINI CONTRO D’AVERSA - Decimo confronto tecnico in partite ufficiali tra Roberto D’Aversa e Gian Piero Gasperini: finora ha sempre vinto il coach nerazzurro, 9 su 9 con 26 reti segnate dalle sue squadre.

D’AVERSA: 8 SCONFITTE SU 8 CONTRO L’ATALANTA - Roberto D’Aversa affronta per l’ottava volta, da allenatore, l’Atalanta in partite ufficiali. Sempre k.o. il mister azzurro – 8 su 8 – con 25 reti subite, in media oltre 3 a partita.

GASPERINI AVANTI 9-8 SULL’EMPOLI - Gian Piero Gasperini affronta per la 24° volta l’Empoli in partite ufficiali, da tecnico: in bilancio 9 successi dell’attuale tecnico dell’Atalanta, 6 pareggi e 8 successi toscani.
13 settembre 2025
La Primavera di mister Filippeschi ha superato 3-1 il Monopoli nella prima giornata di campionato: ospiti avanti con Paukstys, rimonta azzurra firmata Busiello, Monaco e Huqi. 
13 settembre 2025
La cartella stampa, a cura di Football Data, di Empoli-Padova, gara valida per la terza giornata del Campionato di Serie BKT 2025/26 in programma domani, domenica 14 settembre, alle ore 19.30 al Carlo Castellani Computer Gross Arena di Empoli.
13 settembre 2025
A cura di Football Data le curiosità della sfida tra Empoli e Spezia, valida per la terza giornata del Campionato di Serie BKT 2025/26 in programma domenica 14 settembre alle ore 19.30 al Carlo Castellani Computer Gross Arena di Empoli. I PRECEDENTI: LIGURI SENZA SUCCESSI DAL 1993/94 - In Toscana i precedenti ufficiali fra le due squadre sono 33: 19 le vittorie azzurre (ultima 2-0 nella serie B 2013/14), 10 i pareggi (ultimo 2-2 nella serie A 2022/23) e 4 successi liguri (ultimo 1-0 nella serie C1 1993/94). Le ultime 4 sfide ad Empoli sempre chiuse in pareggio. LA PRIMA VOLTA NON SI SCORDA MAI… - Una curiosità storica: la prima partita dell’Empoli in un campionato professionistico, 22 settembre 1935, serie C, è stata proprio contro lo Spezia, al “Picco” e fu 0-0. EMPOLI: UNA DIFESA DA RIVEDERE - Empoli a porta aperta da 11 partite ufficiali, fra vecchia e nuova stagione, totale di 18 reti al passivo. Ultimo “clean sheet” 6 aprile scorso, 0-0 interno contro il Cagliari, serie A. ENTRAMBE AI SEDICESIMI DI COPPA ITALIA - Di fronte due delle 5 compagini della serie B 2025/26 ancora in corsa nella coppa Italia Frecciarossa, accanto a Venezia, Frosinone e Palermo. SPEZIA ANCORA SENZA GOL NELLA B 2025/26 - Spezia unica compagine cadetta 2025/26 che ancora non ha segnato dopo 180’ di torneo. LE SFIDE TECNICHE: PAGLIUCA MAI VITTORIOSO CONTRO D’ANGELO - Fra Guido Pagliuca e Luca D’Angelo terzo incrocio tecnico dopo il doppio Juve Stabia-Spezia nella B dell’anno scorso, con 1 successo ed 1 pareggio in favore del mister spezzino. DIRIGE FELICIANI - Ermanno Feliciani di Bologna, alla Can B dalla stagione 2022/23, dirigerà la gara Empoli-Spezia. In serie B conta finora 20 presenze, con score di 4 vittorie interne, 7 pareggi e 9 successi esterni. Con gli azzurri 7 direzioni e bilancio di 2 successi, 2 pareggi e 3 sconfitte, Spezia k.o. nell’unico precedente, B dell’anno scorso, 0-1 al “Picco” contro il Brescia. SONO TRE GLI EX DELLA GARA – Salvatore Elia da una parte, Filippo Bandinelli e Szymon Zurkowski dall’altra: questi gli ex della sfida tra Empoli e Spezia. Elia ha giocato due stagioni con la maglia dello Spezia, del 2023 al 2025, totalizzano 66 presenze con 2 reti in gare ufficiali). Quattro stagioni azzurre per Bandinelli, dal 2019 al 2023 con Bandinelli 126 presenze e 5 reti in gare ufficiali, oltre ad una promozione in Serie A e due salvezze nella massima serie. Sono in totale 87 le presenze azzurre di Zurkowski, con 13 go, ad Empoli a più riprese (dal 2019/20 al 2021/22, dal gennaio 2024 a giugno 2025).
Autore: Andrea Sotgiu 13 settembre 2025
Nella sala stampa Antonio Bassi del Carlo Castellani Computer Gross Arena, il tecnico azzurro Guido Pagliuca ha parlato in vista della sfida contro lo Spezia. “Sono state due settimane in cui i ragazzi si sono allenati con grande intensità – ha dichiarato il tecnico azzurro –, lavorando con responsabilità e voglia di migliorarsi. Ci siamo preparati in funzione della gara contro lo Spezia, ho visto nei ragazzi voglia, applicazione e piacere nel lavorare per il percorso che ci aspetta e vorrei che la squadra riconoscesse in campo quanto fatto in allenamenti. Affrontiamo una squadra molto esperta, che ha perso la Serie A all’ultima partita: il coefficiente di difficoltà si alza. Servirà la miglior versione dell’Empoli, dall’allenatore a ogni calciatore che scenderà in campo”. “Ci aspetta una gara combattuta – ha proseguito –. L’essenza della partita di domani sarà la capacità di alternare momenti in cui lottare, vincere contrasti e conquistare seconde palle, ad altri in cui saremo chiamato giocare a calcio, spingendo verso la porta avversaria. Abbiamo analizzato lo Spezia, capito l’importanza dei dettagli: arrivare per primi su ogni pallone, vincere i duelli e tirar fuori tutte le nostre qualità per esprimerci al meglio. Sarà una partita difficile, ma proprio queste gare ci danno tanto. Non parlo solo di risultato, ma di confronto e di voglia di misurarsi con l’avversario, dando tutto per la maglia, per noi stessi e per il lavoro che portiamo avanti. Abbiamo anche rivisto la gara contro la Reggiana. Dopo una vittoria ci sono i meriti, così come dopo una sconfitta ci sono i demeriti. Questo ci ha spinto a lavorare con ancora più determinazione, ma anche con la consapevolezza data dai primi 40 minuti, e non solo. Nei ragazzi vedo la volontà di non deludersi a vicenda: quando c’è il piacere di lottare per il compagno, è qualcosa di positivo che ci ritroveremo”. “Formazione? – ha concluso Pagliuca – Abbiamo fatto tante valutazioni, ma al di là di chi gioca o chi entrerà voglio vedere la luce, l’energia e il fuoco negli occhi dei ragazzi. Abbiamo chiari gli obiettivi: sappiamo che il risultato può non dipendere solo da noi ma la prestazione sì e dobbiamo pensare a ciò che possiamo controllare facendolo al meglio. Domani, come sempre avremo bisogno della nostra gente: spero che ci sostenga come ha fatto sia nelle gare giocate in casa che a Reggio Emilia. È importante avere il dodicesimo uomo in campo, perché fa parte integrante della nostra crescita. Sono contento di quello che i ragazzi stanno dando per la maglia e per il percorso che siamo chiamati ad affrontare. È un cammino che passa dal lavoro e dai miglioramenti che questa squadra può fare. Con il mio staff cerchiamo di dare il massimo per far rendere al meglio e far esplodere un gruppo fantastico. Siamo un gruppo giovane e, se cresce, può dare soddisfazioni a tutto l’ambiente Empoli”.