Empoli FC con progetto SELES dell’Associazione Don Milani OdV e della Cooperativa Sociale Valle del Marro Libera Terra, grazie al sostegno di Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie

29 maggio 2025

Condividi sui social

Al via la collaborazione fra Empoli FCAssociazione Don Milani OdV e Cooperativa Sociale Valle del Marro Libera Terra per far crescere il progetto SELES (Scuola etica e libera di educazione allo sport), la scuola calcio nata nel 2013 a Gioiosa Jonica (RC), e rafforzatasi poi a Castelfranco Emilia e Polistena per offrire a bambini e ragazzi formazione sportiva di qualità, affiancata da percorsi di educazione alla legalità democratica, all’inclusione e alla cittadinanza attiva. Grazie al sostegno di Unicoop Firenze Fondazione Il Cuore si scioglie, e con la partecipazione di Kappa, da settembre 2025 prenderà il via una collaborazione ancora più sinergica e strutturata in cui l’Empoli FC accrescerà un percorso formativo (che ha già mosso i primi passi sperimentali dal Settembre 2024) per aiutare la scuola calcio e il settore giovanile di Seles nello sviluppo e consolidamento del progetto nei vari territori.



L’iniziativa è stata presentata questa mattina, mercoledì 28 maggio presso lo Stadio C. Castellani di Empoli – Computer Gross Arena alla presenza di Filippo Lupi, Responsabile Empoli Academy, Domenico Fazzari, Presidente Cooperativa Sociale Valle del Marro Libera Terra, Francesco Rigitano, Presidente onorario Associazione Don Milani di Gioiosa Jonica, Francesca Martini, Presidente sezione soci Coop di Empoli, e Claudio Vanni, Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze.


«Siamo convinti che il calcio sia il miglior strumento per fare educazione. Questo è un progetto che stiamo portando avanti con il gruppo SELES e ne siamo davvero orgogliosi perché rappresenta una volontà della nostra proprietà, che ci ha chiesto di sviluppare questo tipo di iniziativa nei territori del sud. Penso che sia un valore aggiunto per la società, per questo cercheremo di proseguire questo percorso intrapreso anche nei prossimi anni. In questi mesi abbiamo lavorato tanto, con circa 25 incontri on-line ed in presenza, con l’obiettivo di trasmettere le nostre migliori competenze dell’Attività di Base. Di questo siamo contenti e orgogliosi. Parlarne adesso ci è utile per raccontare cosa si è fatto concretamente ed il riscontro è positivo. Grazie a Unicoop Firenze, a SELES ed a tutte le persone che stanno valorizzando questo progetto, è importante quello che fate quotidianamente», dichiara Filippo Lupi, Responsabile Empoli Academy

«Non c’è dubbio che l’avvio e il consolidamento della collaborazione con l’Empoli FC rappresentino un traguardo significativo, destinato a rafforzare ulteriormente il valore e l’impatto delle attività promosse dalla nostra cooperativa sociale attraverso il progetto sportivo SELES. Cosa si può desiderare di meglio per un giovane, se non offrirgli la possibilità di crescere in un ambiente sano? Un calcio sano, sotto tutti gli aspetti, è un contesto ricco di opportunità, e ancora una volta, Unicoop Firenze e la Fondazione Il Cuore si Scioglie – già nostri partner in altre iniziative di giustizia sociale – confermano il loro impegno nell’offrire ai giovani del Sud percorsi di crescita sana, in territori troppo spesso segnati dalla mancanza di opportunità positive. Un impegno che si estende anche ai contesti più sviluppati del Centro e del Nord del Paese, dove è comunque fondamentale aprire gli occhi, sensibilizzare le comunità e formare nuovi anticorpi contro un fenomeno mafioso che continua a diffondersi e radicarsi in modo silenzioso, ma insidioso», dichiara Domenico Fazzari, Presidente della Cooperativa Sociale Valle del Marro – Libera Terra.

«È per me motivo di grande emozione essere qui oggi, in un luogo che rappresenta la passione sportiva ma anche il valore della formazione, per sancire una collaborazione che, ne sono certo, lascerà un segno profondo nei territori che abbiamo il privilegio di abitare e servire Il Progetto SELES nasce più di dieci anni fa a Gioiosa Jonica, nel cuore di un territorio segnato da sfide complesse ma ricco di energie positive. È un progetto educativo prima ancora che sportivo: uno spazio dove i bambini e i ragazzi possono “imparare a giocare secondo le regole”, non solo del calcio, ma della vita. Oggi, grazie al sostegno di realtà straordinarie come Unicoop Firenze, Fondazione Il Cuore si scioglie, e alla collaborazione con Empoli FC e con la cooperativa sociale Valle del Marro Libera Terra, il Progetto SELES compie un salto di qualità. Non parliamo solo di calcio, ma di un progetto condiviso di contrasto all’illegalità e alle povertà educative, per offrire opportunità vere ai nostri ragazzi, facendoli sentire parte di una comunità che crede in loro. In questo percorso, l’Empoli FC rappresenta per noi molto più di un partner tecnico: è un modello, un punto di riferimento etico e formativo. L’idea che i nostri educatori e tecnici possano confrontarsi con l’esperienza di questo storico Club, e che insieme possiamo costruire percorsi innovativi e sostenibili, ci rende orgogliosi e grati. Un grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo: agli amici di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (Nazionale e Coordinamento Locride); agli amici della Cooperativa Valle del Marro, con cui condividiamo da tempo una visione di cambiamento; e a chi ha creduto fin dall’inizio nel valore trasformativo dello sport. Il nostro Sud ha bisogno di esempi, di alleanze forti, di relazioni che costruiscano futuro e che dimostrino chiaramente che il calcio, quando è accompagnato da valori, competenze e coraggio, può essere uno straordinario strumento di libertà», dichiara Francesco Rigitano, Presidente Onorario dell’Associazione Don Milani OdV.

«Siamo davvero molto felici di sostenere il progetto SELES che mette al centro i giovani, proponendo lo sport come esperienza di comunità e percorso di crescita con cui diventare cittadini consapevoli. Ringraziamo Empoli FC per aver aderito con entusiasmo a questa iniziativa fondamentale per arricchire l’impegno che la cooperativa Valle del Marro Libera Terra porta avanti da tempo in Calabria e nei terreni confiscati alle mafie nella piana di Gioia Tauro. Un impegno, quello per la legalità, che da anni, come Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie, sosteniamo e continueremo a sostenere, come esempio concreto di resistenza e coraggio nella lotta alle mafie», dichiara Claudio Vanni, Responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze


Il progetto SELES – SELES (“Scuola Etica e Libera di Educazione allo Sport”) non è una semplice scuola calcio, è soprattutto uno strumento di aggregazione sociale, di educazione alla legalità democratica e al rispetto delle regole e del prossimo, rivolto a bambini, ragazzi e adolescenti di un territorio difficile, ad alta emergenza educativa. All’attività sportiva si alternano lezioni in aula per parlare e riflettere su vari argomenti, come l’amicizia, il rispetto, la lealtà, la legalità, le mafie. Ma si parla anche di ambiente, territorio, alimentazione, bullismo. Tutti temi che aiutano i piccoli a crescere come bravi sportivi e come cittadini partecipi e attivi della propria comunità. Negli anni il progetto SELES, nato su impulso dell’Associazione Don Milani, è cresciuto, contaminando altri territori: nel 2018 e nel 2022 hanno preso vita rispettivamente l’ASD SELES di Castelfranco Emilia e l’ASD SELES di Polistena, quest’ultima nata dalla collaborazione tra la Parrocchia Santa Marina Vergine e la cooperativa sociale Valle del Marro Libera Terra. La Fondazione Il Cuore si scioglie e Unicoop Firenze sostengono la cooperativa Valle del Marro nel portare avanti anche questo progetto, dedicato alle giovani generazioni.

Associazione Don Milani OdV – L’Associazione Don Milani opera sul territorio della Locride dal 1995, cercando di offrire loro uno spazio educativo, con l’obiettivo di combattere i problemi del disagio e dell’emarginazione giovanile. L’Associazione instaura un rapporto significativo anche con le famiglie, supportandole per contribuire a rendere l’ambiente familiare idoneo al suo ruolo naturale di educazione primaria e infine con il territorio, per favorire la presa in carico da parte di tutta la comunità delle problematiche riguardanti il disagio minorile. Trasversalmente e sin dalla sua nascita l’Associazione porta avanti un intenso e costante lavoro di contrasto alla cultura mafiosa, educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva che ha coinvolto gli istituti scolastici del territorio; gli enti pubblici, le cooperative e le associazioni della zona, le famiglie e i giovani.

La Cooperativa sociale Valle del Marro Libera Terra – La Cooperativa sociale Valle del Marro Libera Terra è attiva dal 2005 nel settore agro-biologico, ed è inserita sin dalla sua nascita in una rete associativa promossa da Libera e dal Progetto Policoro, e sostenuta nel suo percorso di crescita imprenditoriale da Unicoop Firenze e dalla Fondazione Il Cuore si scioglie. Sui circa 100 ettari di terreni confiscati alla ‘ndrangheta nella Piana di Gioia Tauro, la cooperativa applica principi e tecniche del metodo agricolo volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali. La cooperativa, inoltre, progetta ed attua percorsi di fattoria didattica per far conoscere l’agricoltura biologica ed educare a scelte sostenibili, le nuove generazioni, fin dai primi anni di età. Nel 2007 inizia la collaborazione con Unicoop Firenze, che si consolida attraverso il sostegno a un modello di agricoltura sociale e biologica che genera lavoro etico e indotto positivo. Negli anni, anche la Fondazione Il Cuore si scioglie ha sostenuto la realtà della Valle del Marro, finanziando borse di studio per lavoratori stranieri. L’esperienza dei migranti nella cooperativa Valle del Marro, oltre a sottrarli a forme di sfruttamento in ambito agricolo, è riuscita a fornire ai giovani un’opportunità concreta di lavoro, grazie anche all’acquisizione di ulteriori competenze in campo agricolo. La Fondazione ha inoltre promosso diverse raccolte fondi a sostegno della cooperativa, spesso colpita da atti vandalici e intimidatori — dai furti di attrezzature alla manomissione degli impianti di irrigazione, dagli incendi agli alberi alla sottrazione dei raccolti. Si tratta di azioni messe in atto dalla criminalità mafiosa nel tentativo di ostacolare il lavoro della cooperativa, che da anni restituisce dignità e speranza a un territorio segnato da ingiustizie e malaffare.

Empoli FC per SELES – La collaborazione con il progetto SELES vedrà l’Empoli FC portare avanti un percorso formativo realizzato grazie al sostegno di Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie. L’obiettivo è aiutare la scuola calcio e il settore giovanile di SELES a crescere e a svilupparsi: l’Empoli affiancherà SELES, aiutando l’associazione a creare e potenziare un progetto qualitativo nell’attività di base e nel settore giovanile. Nel progetto saranno coinvolti direttori, allenatori, preparatori in ambiti tecnici per tutta la durata dell’accordo. La rete Empoli Academy sarà a disposizione della SELES per tornei, manifestazioni, eventi e non solo. L’iniziativa vede coinvolta anche Kappa che parteciperà al programma attraverso un co-branding del kit sportivo e della struttura sportiva utilizzata da SELES.


3 settembre 2025
Empoli Football Club è felice di annunciare di aver raggiunto l’accordo con il calciatore Lorenzo Ignacchiti per il prolungamento del contratto fino al 30 giugno 2028. “Per me questo rinnovo rappresenta una grandissima iniezione di fiducia da parte della società - ha dichiarato il numero 25 azzurro -, sono contentissimo perché entrambi volevamo trovare questo accordo e ci siamo riusciti in poco tempo. Per me l’Empoli è come una seconda casa: sono qui da quindici anni, ho fatto tutto il percorso nel settore giovanile fino ad arrivare in prima squadra. Indossare questa maglia è bellissimo e significa tanto per me. Sono orgoglioso di poter proseguire il mio cammino qui e non vedo l’ora di ripagare sul campo la fiducia che mi è stata concessa”.
3 settembre 2025
Empoli Football Club è felice di annunciare di aver raggiunto l’accordo con il calciatore Duccio Degli Innocenti per il prolungamento del contratto fino al 30 giugno 2028. “Sono davvero felice di questo rinnovo - ha dichiarato il numero 6 azzurro -, perché rappresenta un attestato di fiducia molto importante da parte della società, soprattutto in un momento particolare in cui sto recuperando da un infortunio. Sentire la vicinanza e il sostegno dell’Empoli in questa fase non è scontato e per me significa tanto. Ho la possibilità di proseguire il mio percorso nel Club in cui sono cresciuto, partendo dal settore giovanile fino ad arrivare in prima squadra. Non vedo l’ora di tornare a disposizione, con la voglia di dare tutto in campo”.
3 settembre 2025
Lega Serie A ha reso note date e orari dei sedicesimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa 2025/26. La sfida tra Genoa e Empoli si giocherà giovedì 25 settembre alle ore 18.30 allo Stadio Luigi Ferraris di Genova e sarà trasmessa in diretta da Italia 1.
2 settembre 2025
Nella sala stampa Antonio Bassi del Carlo Castellani Computer Gross Arena, il Direttore Sportivo azzurro Roberto Gemmi ha parlato dopo la chiusura della sessione estiva di calciomercato. “Il cambiamento della rosa era un obiettivo che avevamo in mente – ha dichiarato Gemmi –, volevamo eliminare le scorie della retrocessione. Eravamo arrivati alla chiusura di un ciclo e abbiamo provato a ricostruire per dare entusiasmo. Nel complesso sono soddisfatto del mercato poi naturalmente sarà il campo a dire se arriveranno i risultati che abbiamo in testa. Gli obiettivi non sono stati tutti centrati, non è facile non è possibile riuscirci ma ci siamo andati vicino. Potevamo fare qualcosina in più. Dove abbiamo trovato le condizioni giuste abbiamo approfondito. Mentre per quanto riguarda le uscite era fisiologico dopo un periodo così lungo di Serie A ed un periodo di cambiamento. Dal punto di vista economico si è fatto un buon lavoro ma senza allontanarsi dall’aspetto tecnico e tattico. Serve equilibrio tra i due aspetti. Abbiamo fatto 8 acquisti, cerchiamo sempre di fare patrimonio e poi di far crescere i calciatori. Anche i ragazzi tornati dai prestiti sono rientrati molto formati”. “I nostri giovani? – ha aggiunto – Per i nostri giovani non c’è un discorso di essere in pianta stabile o meno con la prima squadra ma di percorso di crescita e questo lo valuteremo mano a mano. La Primavera è un campionato formativo ed il numero di partite fa crescere i ragazzi, è importante che facciano minutaggio. La Primavera ci servirà anche a questo. “Obiettivo? – ha proseguito – È uno solo ed unico, ed è quello di restare in questa categoria, noi vogliamo fare crescere e creare calciatori. Starà alla bravura del mister far alzare questa asticella della salvezza. Noi dobbiamo fare i punti che ci servono il più velocemente possibile ed essere mentalizzati su questo. Ad ora l’obiettivo fondamentale è fare più punti possibile per salvarsi, il resto poi si vedrà. Perché poi si rischia di entrare in un vortice in cui non si esce più. Ci sarà da mettersi l’elmetto e lavorare per migliorare. Ogni componente dovrà andare in questa direzione, senza mollare e con concentrazione”. “Nasti? – ha concluso il Direttore Sportivo Azzurro – Non è stato un discorso nell’immediato ma di potenziare la squadra con un calciatore che ha caratteristiche che si avvicinano al modo di giocare del mister. Questo anche se aveva tre giocare di squalifica. E poi avevamo fiducia nei nostri giovani. Fortuna che Popov ha fatto tre gol in due partite. Ghion? Lo inseguivamo dall’inizio del mercato. Le tempistiche erano queste, andavano rispettate. Era un calciatore che giocava titolare nel Sassuolo, fa parte della gestione e di cogliere i tempi del mercato: ti può andare a vantaggio ed a svantaggio”.