Coppa Italia Frecciarossa, le curiosità di Empoli-Reggiana

15 agosto 2025

Condividi sui social

A cura di Football Data le curiosità della sfida tra Empoli e Reggiana, valida per i trentaduesimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa 2025/26 in programma venerdì 15 agosto alle ore 18.00 allo Stadio Carlo Castellani di Empoli. 



COPPA ITALIA, UN RAPIDO RIPASSO AL REGOLAMENTO - La coppa Italia Frecciarossa ha cambiato regolamento a partire dalla stagione 2024/25: sono sempre 44 le squadre partecipanti, con stesse modalità di ingresso nella competizione di prima, ossia nei preliminari le 4 neopromosse dalla serie C alla serie BKT dell’anno scorso e le 4 partecipanti della serie C, nei trentaduesimi discesa in campo delle altre 16 squadre di serie BKT 2025/26 e le 12 di serie A Enilive, che si sono classificate lo scorso anno dal nono posto in basso, infine dagli ottavi di finale ingresso nel torneo delle prime 8 classificate della serie A Enilive 2024/25. Nei primi turni, però, ecco la novità inserita lo scorso anno, sono aboliti i tempi supplementari: se sussiste parità al 90’ più recuperi, si procederà subito ai calci di rigore per stabilire qualificata ed eliminata. Tutto questo fino ai quarti di finale inclusi, nelle semifinali e nella finalissima tornano di scena – se ci fosse parità al 90’ - i tempi supplementari, a seguire i calci di rigore. Un’ ultima nota: i cartellini gialli dei turni iniziali si azzerano a partire dagli ottavi di finale, quando entreranno in scena le prime 8 formazioni della serie A Enilive 2024/25.


I PRECEDENTI: OSPITI MAI VITTORIOSI - Reggiana mai vittoriosa nei 10 confronti ufficiali in casa dell’Empoli: bilancio di 8 successi degli azzurri di casa (ultimo 4-1 nella coppa Italia 2010/11) e 2 pareggi (ultimo 0-0 nella serie B 2020/21). Nell’ultimo confronto ufficiale tra le due squadre (serie B 2020/21), l’Empoli vinse il campionato, mentre la Reggiana retrocedette; sulla panchina dei toscani siedeva Dionisi, mentre su quella emiliana Alvini. Uno dei giocatori di spicco della squadra empolese era Samuele Ricci, che era in campo per 90’ nel match del “Castellani” chiuso 0-0.


FINORA 2 LE SFIDE IN COPPA ITALIA, NEL 2010 A FERRAGOSTO COME OGGI - Nella storia della coppa Italia Frecciarossa gli archivi raccontano di 2 precedenti in questo torneo, entrambi giocati in Toscana, rispettivamente nelle edizioni 2009/10 e 2010/11 con Empoli sempre vittorioso, nel primo caso 2-0 con le reti di Lodi su rigore ed Angella, nel secondo con un rotondo 4-1 firmato dai gol di Coralli (doppietta), Angella e Cesaretti, con provvisorio pareggio granata di Alessi (si giocò anche questa gara, come oggi, a Ferragosto). 


COSÌ L’EMPOLI 2025/26 - L’Empoli giocherà nella stagione 2025/26 la serie BKT, essendo retrocesso nel maggio scorso dalla serie A, dopo 4 anni consecutivi in massima divisione (record nella storia degli azzurri toscani). Nuova guida tecnica per l’Empoli 2025/26, che ha ingaggiato Guido Pagliuca, toscano di origini, reduce da due anni brillantissimi alla Juve Stabia, da lui condotta dalla serie C alla serie BKT nel 2023/24 ed ha chiuso al quinto posto il torneo cadetto 2024/25 (miglior piazzamento di sempre dei campani in serie BKT), venendo poi eliminato nelle semifinali playoff dalla Cremonese, poi promossa in Serie A Enilive. Pagliuca, nel corso della carriera, ha allenato nei professionisti Gavorrano, Lucchese, Siena e Juve Stabia finora, ma in precedenza ha iniziato la carriera nei campionati dilettantistici toscani, allenando il Cecina in serie D, dal 2007 al 2010, sua città natale, dopo aver fatto la trafila nelle giovanili a Rosignano ed allo stesso Cecina. Nel corso della carriera, sempre nei dilettanti, ha guidato il Borgo a Buggiano, condotto per la prima volta nel professionismo con la promozione del 2010/11 ed ancora il Bogliasco, poi la Lucchese, anch’essa promossa in C nella stagione 2013/14 e – sempre in D – Imolese, Querceta, Ghivizzano e Pianese.


STORIA DELL’EMPOLI IN COPPA ITALIA - L’Empoli prende parte alla coppa Italia Frecciarossa per la 46° volta nella sua storia, detenendo il primato di squadra avente sede in un comune non capoluogo di provincia ad aver giocato più volte questo torneo. Lo scorso anno, con il raggiungimento delle semifinali, il massimo risultato della storia azzurra nella competizione. A bilancio, per i toscani, finora 53 vittorie, 27 pareggi e 60 sconfitte in 140 gare giocate, differenza reti di 199 segnate e 195 subite.


CHI SEGNERÀ LA RETE 200 DEGLI AZZURRI IN COPPA? - L’Empoli è a quota 199 reti segnate nella storia delle sue partecipazioni alla coppa Italia Frecciarossa. Oggi potrebbe raggiungere cifra tonda di 200. La prima rete azzurra in coppa venne firmata da Viviani nel match vinto in casa sul Pontedera, 1-0 il 15 settembre 1935.


PAGLIUCA IN COPPA ITALIA - Guido Pagliuca conta, da tecnico, una sola presenza in coppa Italia Frecciarossa: lo scorso anno la “sua” Juve Stabia uscì ai preliminari, perdendo 1-3 a casa dell’Avellino.


PAGLIUCA: 200 PANCHINE DA PROFESSIONISTA - Guido Pagliuca debutta oggi sulla panchina dell’Empoli e fa subito “cifra tonda”, ossia 200 panchine nei professionisti, di cui finora 38 in serie B, 142 in serie C, 1 in coppa Italia Frecciarossa, 12 in quella di serie C e 6 gare tra playoff di B e C e supercoppa di C. Il bilancio è di 71 vittorie, 72 pareggi e 56 sconfitte con debutto assoluto datato 17 agosto 2011, coppa Italia di serie C, Poggibonsi-Gavorrano 1-1, allenatore degli ospiti.


COSÌ LA REGGIANA 2025/26 - Reggiana al via della serie BKT 2025/26 per la terza stagione di fila, evento che in casa dei granata emiliani non si verificava da fine anni ‘80/primi ’90, quando – dal 1989/90 al 1992/93 – furono quattro consecutivi i campionati cadetti, culminati con la prima storica promozione in serie A del 1992/93, allenatore Pippo Marchioro. Davide Dionigi confermato dalla società granata alla guida tecnica anche per questa stagione 2025/26: lo scorso anno era subentrato in aprile ed ha centrato la salvezza a fine stagione, grazie a 12 punti raccolti in 7 giornate, media 1,71 punti-partita. In passato la carriera tecnica di Dionigi si era sviluppata sulle panchine di Taranto (esordio nella stagione 2010/11), Reggina, Cremonese, Varese, Matera, Catanzaro, Ascoli, Brescia, Cosenza.


STORIA DELLA REGGIANA IN COPPA ITALIA - Partecipazione numero 53 per la Reggiana alla coppa Italia Frecciarossa, con massimo traguardo raggiunto finora l’accesso ai quarti di finale nella stagione 1981/82, eliminata dalla Sampdoria ai rigori, 5-3 blucerchiato nei tiri dal dischetto, dopo reciproca vittoria interna per 1-0. A bilancio, per i granata emiliani, finora 62 vittorie, 36 pareggi e 68 sconfitte in 166 gare disputate, con 207 reti segnate e 227 subite.


DIONIGI IN COPPA ITALIA - Davide Dionigi finora non conosce mezze misure, da tecnico, in coppa Italia: 8 le sue presenze finora, con score di 4 successi ed altrettante sconfitte. Nel 2012/13 con la Reggina raggiunse i quarti di finale del torneo, suo massimo traguardo.       


PRIMA VOLTA TRA I DUE TECNICI - Confronto tecnico inedito fra Guido Pagliuca e Davide Dionigi.


DIRIGE CALZAVARA - Andrea Calzavara di Varese, appena promosso dal Can C, dirigerà la gara del “Castellani” fra Empoli e Reggiana. In coppa Italia Frecciarossa è per lui la seconda presenza assoluta, dopo Carrarese- Catania 2-1 del 3 agosto di un anno fa, turno preliminare. Con i toscani incrocio inedito, con i granata emiliani anche.


30 settembre 2025
Sfida numero 37 quella di domani tra Empoli e Monza al Carlo Castellani Computer Gross Arena, con un bilancio nelle 36 sfide totali giocate fino ad adesso tra campionato e Coppa Italia di 17 successi azzurri, 10 pareggi e 9 affermazioni lombarde. Parlando delle gare giocate al Castellani Computer Gross Arena, 16, sono 9 i successi azzurri, con 4 pari e 3 affermazioni ospiti. La prima sfida si giocò il 31 gennaio del 1982, Serie C, con il Monza che vinse 1-0 ad Empoli grazie al gol di Pradella nel finale. Le due squadre tornarono ad incrociarsi nell’aprile del 1984 in Serie B, con D’Arrigo a rispondere al vantaggio ospite di Lorini per il definitivo 1-1. Nuova sfida nel campionato successivo e nuovo pareggio, 0-0. Nell’ottobre del 1985 nuova vittoria del Monza, firmata Crusco, prima che nel gennaio del 1989 gli azzurri trovino il primo successo grazie al gol di Nicola Caccia. La sfida torna a giocarsi in C1 all’inizio degli anni novanta, con il Monza vittorioso nel novembre del 1990 con gol di Di Biagio (ultimo successo lombardo a Empoli) e replica azzurra la stagione successiva con il gol partita di Carboni. Nella stagione 1995/96 la gara si giocò ben sei volte, tra campionato playoff e Coppa Italia. Partendo dalla stagione regolare, gli azzurri vinsero 3-0 al Castellani con le reti di Nicoletti, Balesini e Melis; nella semifinale playoff successo per 1-0 firmato Dal Moro ed infine nella finale di Coppa Italia di Serie C Esposito su rigore decise la sfida e consegnò il trofeo agli azzurri. Troviamo quindi 3 vittorie azzurre: a settembre del 1999, Coppa Italia gara decisa dall’autogol di Castorina; nel febbraio del 2000, campionato di Serie B, Saudati e Cappellini firmarono il 2-1 (gol lombardo di Topic) ed infine la stagione seguente 4-2 Empoli con le reti di Bresciano, Iacopino, Maccarone e Budan (Branca e Rutzittu per gli ospiti). Infine gli ultimi confronti: nel settembre del 2020 si chiuse sullo 0-0, successo azzurro con gol di Haas nell’ottobre del 2022, 3-0 con tripletta di Zurkowski a gennaio del 2024 e infine 0-0 nell’agosto dello scorso anno. Ecco tutte le sfide giocate al Castellani Computer Gross Arena tra Empoli e Monza: 1981/82 Serie C Empoli-Monza 0-1 1983/84 Serie B Empoli-Monza 1-1 1984/85 Serie B Empoli-Monza 0-0 1985/86 Serie B Empoli-Monza 0-1 1988/89 Serie B Empoli-Monza 1-0 1990/91 Serie C Empoli-Monza 0-1 1991/92 Serie C Empoli-Monza 1-0 1995/96 Serie C Empoli-Monza 3-0 1995/96 Playoff Serie C Empoli-Monza 1-0 1995/96 Coppa Italia Serie C Empoli-Monza 1-0 1999/00 Serie B Empoli-Monza 2-1 2000/01 Serie B Empoli-Monza 4-2 2020/21 Serie B Empoli-Monza 0-0 2022/23 Serie A Empoli-Monza 1-0 2023/24 Serie A Empoli-Monza 3-0 2024/25 Serie A Empoli-Monza 0-0
30 settembre 2025
Sono in vendita i biglietti del settore ospiti dello Stadio Druso di Bolzano per Südtirol -Empoli, settimo turno di Serie BKT 2025/26 in programma domenica 5 ottobre alle ore 15.00. I biglietti del settore ospiti (settore 6 A-B, 625 posti a disposizione) sono disponibili al costo di 17,00€ (più eventuali diritti di prevendita) al sito https://www.vivaticket.com/it/ticket/serie-bkt-2025-2026-fc-sudtirol-empoli-ospiti/280607 ; per Empoli saranno disponibili all’UNIONE CLUBS AZZURRI (Via Della Maratona, 2). COME RAGGIUNGERE LO STADIO - Lo stadio è raggiungibile a piedi dai parcheggi in piazza della Stazione (Parking Portici), in piazza Walther (Parcheggio Piazza Walther) e in via Mayr Nusser (Parcheggio Bolzano Centro), quali distano solo 5-10 minuti dallo stadio. Per raggiungere lo stadio, si deve percorrere l’Autostrada del Brennero (A22) in direzione Bolzano e imboccare l'uscita BOLZANO SUD. Seguire poi le indicazioni per Bolzano Centro e il parcheggio scelto.
30 settembre 2025
Edoardo Biondini, Jacopo Landi e Diego Perillo sono stati convocati dalla Nazionale Under 17 per il primo turno delle qualificazioni all'Europeo di categoria, in programma dal 1° al 7 ottobre in Estonia. L'Italia, inserita nel Gruppo 1, affronterà i padroni di casa estoni, che ospiteranno anche la fase finale del torneo dal 25 maggio al 7 giugno, martedì 1° ottobre (ore 12.30 locali/ore 11.30 italiane) al Rakvere Linnastaadion di Rakvere, prima di sfidare il Montenegro e l'Ucraina, rispettivamente sabato 4 ottobre (ore 12.30 locali/ore 11.30 italiane) e martedì 7 ottobre (ore 15.30 locali/ore 14.30 italiane), entrambe al Kalevi Keskstaadion di Tallinn. Si qualificheranno al secondo turno della Lega A le prime due classificate dei 14 gironi, mentre le altre formazioni saranno retrocesse in Lega B. Le qualificate alla Lega A si contenderanno in primavera sette posti nella fase finale, in programma dal 25 maggio al 7 giugno, dove raggiungeranno proprio l'Estonia, qualificata di diritto in quanto Paese ospitante. La competizione fungerà inoltre da qualificazione al Mondiale Under 17, in programma in Qatar nel 2026.
30 settembre 2025
Gli Opta Facts di Empoli-Carrarese, quinta giornata del Campionato di Serie BKT 2025/26 in programma domani, domenica 28 settembre, alle ore 19.30 al Carlo Castellani Computer Gross Arena di Empoli.