Coppa Italia Frecciarossa, il racconto dei precedenti in casa azzurra tra Empoli e Reggiana
15 agosto 2025
Condividi sui social
Sfida numero 17 quella di domani al Castellani tra Empoli e Reggiana nei trentaduesimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa. Nei 16 precedenti totali, 9 le vittorie azzurre con 4 pareggi e 3 vittorie reggiane; parlando delle sfide giocate in Toscana, 7, sette successi azzurri e due pareggi.
Il primo confronto tra le due squadre si giocò il 23 febbraio 1947, Serie B, e fu vinta 1-0 dagli azzurri grazie al gol di Egisto Pandolfini. Vittoria 4-3 per gli azzurri nel 1949 (doppiette di Bertolucci e Calichio per gli azzurri, Arcari, Panciroli e Forlani per gli ospiti); la stagione successiva ancora vittoria Empoli per 2-1 (Calichio e Pallavicini prima del gol reggiano di Biagi).
Doppia sfida e doppio successo azzurro negli anni Settanta, in Serie C: 2-1 nel gennaio del 1977 (Biliotti e Beccati prima della rete di Florio), 1-0 con il gol di Donati un anno più tardi. Ultima sfida in C tra due squadre nel febbraio del 1981, chiusa 0-0.
Si arriva agli anni duemila e troviamo due sfide di Coppa Italia: al secondo turno nell’agosto del 2009 Lodi e Angella firmano il 2-0 Empoli; l’anno successivo vittoria per 4-1 (doppietta Corali, Angella e Cesaretti con Alessi a firmare il gol ospite). Infine 0-0 nell’ultimo confronto giocato al Castellani, nella Serie B 2020/21.
Ecco nel dettaglio tutte le sfide giocate in casa azzurra tra Empoli e Reggiana:
1946/47 Serie B Empoli-Reggiana 1-0
1948/49 Serie B Empoli-Reggiana 4-3
1949/50 Serie B Empoli-Reggiana 2-1
1976/77 Serie C Empoli-Reggiana 2-1
1977/78 Serie C Empoli-Reggiana 1-0
1980/81 Serie C Empoli-Reggiana 0-0
2009/10 Coppa Italia Empoli-Reggiana 2-0
2010/11 Coppa Italia Empoli-Reggiana 4-1
2020/21 Serie B Empoli-Reggiana 0-0

Il vantaggio reggiano di Gondo, il pari azzurro di Ilie, le parate di Fulignati, il rigore decisivo di Busiello; l'Empoli supera 4-1 la Reggiana dopo i calci di rigore e conquista la qualificazione ai sedicesimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa. Rivedi gli highlights su Empoli Football Channel.

EMPOLI (3-5-2): Fulignati; Curto, Guarino, Carboni; Ebuehi (46’ Elia), Ignacchiti, Belardinelli, Ilie (83’ Ilie), Moruzzi (72’ Ceesay); Shpendi, Popov (83’ Busiello). All. Pagliuca A disposizione: Perisan, Versari; Indragoli, Moray, Bembnista, Baralla, Asmussen, Pasalic, Zanaga, Orlandi REGGIANA (3-4-2-1): Motta; Libutti, Papetti, Bonetti (83’ Quaranta); Rover, Reinhart (79’ Stulac), Bertagnoli (83’ Vallarelli), Bozzolan; Tavsan (68’ Marras), Portanova (79’ Conte); Gondo. All. Dionigi A disposizione: Seculin, Enza; Meroni, Mendicino, Maisterra, Cavaliere. ARBITRO: Andrea Calzavara di Varese (Cavallina-Emmanuele; La Penna; Marini/Marchetti) MARCATORI: 13’ Gondo, 64’ Ilie AMMONITI: Curto, Carboni, Popov, Reinhart SEQUENZA RIGORI: Belardinelli gol, Gondo parato, Elia gol, Marras parato, Carboni parato, Rover alto, Busiello gol

Inizia oggi la nuova stagione azzurra, con la prima sfida ufficiale per la formazione di Guido Pagliuca in Coppa Italia Frecciarossa contro la Reggiana. L’Empoli prende parte alla coppa Italia Frecciarossa per la 46° volta nella sua storia, detenendo il primato di squadra avente sede in un comune non capoluogo di provincia ad aver giocato più volte questo torneo. Lo scorso anno, con il raggiungimento delle semifinali, il massimo risultato della storia azzurra nella competizione. A bilancio, per gli azzurri, finora 53 vittorie, 27 pareggi e 60 sconfitte in 140 gare giocate, differenza reti di 199 segnate (la prima rete azzurra in coppa venne firmata da Viviani nel match vinto in casa sul Pontedera, 1-0 il 15 settembre 1935) e 195 subite. La coppa Italia Frecciarossa ha cambiato regolamento a partire dalla stagione 2024/25: sono sempre 44 le squadre partecipanti, con stesse modalità di ingresso nella competizione di prima, ossia nei preliminari le 4 neopromosse dalla serie C alla serie BKT dell’anno scorso e le 4 partecipanti della serie C, nei trentaduesimi discesa in campo delle altre 16 squadre di serie BKT 2025/26 e le 12 di serie A Enilive, che si sono classificate lo scorso anno dal nono posto in basso, infine dagli ottavi di finale ingresso nel torneo delle prime 8 classificate della serie A Enilive 2024/25. Nei primi turni, però, ecco la novità inserita lo scorso anno, sono aboliti i tempi supplementari: se sussiste parità al 90’ più recuperi, si procederà subito ai calci di rigore per stabilire qualificata ed eliminata. Tutto questo fino ai quarti di finale inclusi, nelle semifinali e nella finalissima tornano di scena – se ci fosse parità al 90’ - i tempi supplementari, a seguire i calci di rigore. Un’ ultima nota: i cartellini gialli dei turni iniziali si azzerano a partire dagli ottavi di finale, quando entreranno in scena le prime 8 formazioni della serie A Enilive 2024/25.